Una digestione lenta e pesante può essere dovuta a diversi fattori, molti dei quali sono legati ad alimenti, a farmaci, a possibili allergeni e alla disidratazione. Una cattiva digestione è spesso accompagnata da complicazioni quali un'eccessiva produzione di gas, nausea, gonfiore, reflusso gastrico, diarrea o costipazione. Attraverso alcune piccole modifiche nel proprio stile di vita e nell'alimentazione, è possibile migliorare in modo naturale la salute dell'apparato digerente.
Allergeni alimentari
Se l'organismo non riesce a metabolizzare alcune sostanze si possono verificare disturbi digestivi e di assorbimento da parte dell'apparato digerente. In tali casi, è necessario capire se si soffre di qualche intolleranza alimentare, tra le più diffuse troviamo quella al lattosio e al saccarosio. Gli alimenti più comuni che provocano allergie sono: latte, uova, cereali, pesce, agrumi, frutta secca, cioccolato, e legumi.
Fibre
Per una buona digestione c'è bisogno di assumere abbastanza fibre, scegliendo alimenti ricchi di tali sostanze come i cereali d'avena e la crusca di grano. Tra gli altri vegetali, i migliori sono: frutti di bosco, prugne, mele, pere, albicocche secche, melanzane, carote, patate, e funghi secchi. Per evitare gonfiori di stomaco, si consiglia di ripartire il consumo di questi cibi durante l'arco della giornata, evitando di mangiarli tutti in una volta.
Digestivi naturali
Menta e zenzero sono tra le erbe più efficaci per aiutare la digestione. È possibile masticare foglie di menta fresca oppure bere una calda tisana allo zenzero. Tali erbe si trovano in commercio anche sotto forma di integratori, compresse e bevande.
Aloe vera
Il succo di aloe vera contiene enzimi in grado di aiutare naturalmente la digestione. Inoltre, l'elevato apporto di vitamina C e aminoacidi contribuisce ad aumentare il flusso di sangue nell'apparato digestivo. Bisogna però fare attenzione a non esagerare perché il succo di aloe possiede effetti lassativi che possono causare diarrea e crampi addominali.
Attività fisica
Fare regolarmente attività fisica è di grande aiuto alla digestione perché i movimenti del corpo favoriscono l'espulsione di rifiuti e di gas. I migliori esercizi sono quelli che coinvolgono tutto il corpo: camminata, corsa, nuoto, e yoga. Bastano anche solo 10-15 minuti di esercizi per avere buoni risultati.
Acqua
Bere almeno 8 bicchieri di acqua durante l'arco della giornata aiuta il corpo a eliminare le tossine che possono interferire con una corretta digestione. L'acqua può essere assunta anche tramite frutta e verdura. Anguria, cetrioli, patate e arance sono tra i vegetali con il più alto contenuto di acqua.
Farmaci
Se si assumono medicinali, è probabile che questi siano la causa di formazione di gas, gonfiore, stress digestivo e nausea. In questo caso, leggere l'etichetta del farmaco e vedere se tra gli effetti collaterali sono presenti problemi legati alla digestione. In caso affermativo, se possibile, sostituire il medicinale con un altro che svolga le stesse funzioni e non abbia effetti sgraditi per lo stomaco.
Mangiare con calma
Quando si mangia bisogna evitare di ingurgitare velocemente grossi bocconi perché ciò porta a ingoiare molta aria. All'interno del corpo, l'aria si trasforma in gas e può causare forti crampi allo stomaco e altri disagi.
Cibi che causano gonfiore
Ridurre il consumo di cibi conosciuti per le loro capacità di aumentare la presenza di gas nello stomaco. Per esempio, la maggior parte delle varietà di fagioli nonché alcune verdure tra cui cavoli, broccoli e cavolfiori.
Evitare snack poco salutari
Se si mangiano regolarmente snack presi da macchinette automatiche, o comunque ricchi di conservanti e altri additivi chimici, è bene prendersi una pausa da questa cattiva abitudine. Provare a rimanere per un paio di giorni senza snack zuccherati, bevande aromatizzate, alcol e sigarette. In questo modo si permetterà al proprio apparato digerente di ritrovare il suo naturale equilibrio.
Come abbiamo visto, una cattiva digestione è dovuta innanzitutto al proprio stile di vita e all'alimentazione. Grazie ai consigli sopra illustrati, è possibile migliorare le funzioni degli organi digestivi e trovare sollievo dai disturbi allo stomaco.