20 Gennaio 2016

Come Migliorare La Vista Naturalmente

by Più Vivi

Migliorare la vista in modo naturale è possibile, ma c'è bisogno di dedizione e tempo. In alcuni casi, se non si soffre di disturbi oculari gravi, prestare sufficienti cure agli occhi può favorirne la salute a tal punto da evitare di ricorrere agli occhiali o alle lenti a contatto. Prendersi cura degli occhi è fondamentale anche per impedire il peggioramento di vari problemi che li interessano.

Quando i muscoli che circondano l'occhio non funzionano correttamente possono deviare gli assi visivi causando problemi come lo strabismo e in alcuni casi una pseudomiopia. Gli esercizi e le pratiche di rilassamento possono aiutare a migliorare la vista, alleviando le tensioni muscolari agli occhi e permettendo a essi di riposarsi, soprattutto dopo una lunga giornata di lavoro.

In genere, c'è una stretta connessione tra l'abbassamento della vista e le attività che si svolgono quotidianamente. Sono diversi i fattori che possono affaticare gli occhi:

♦ Troppo tempo trascorso a leggere, soprattutto se i caratteri sono piccoli;

♦ Utilizzo di luce fioca o luce artificiale o scarsa esposizione alla luce naturale;

♦ Eccessivo sforzo della vista;

♦ Troppo tempo trascorso davanti a schermi di dispositivi elettronici;

Diversi paesi orientali tra cui Singapore, Cina e Giappone presentano alti tassi di problemi legati alla vista nei bambini, probabilmente perché sin dalla tenera età i piccoli devono sostenere un programma di educazione piuttosto intensivo che si concentra sulla lettura di parole o simboli dalle dimensioni ridotte. I bambini inoltre tendono a trascorrere molto tempo in casa a studiare con la luce artificiale anziché sfruttare la luce naturale.

Esercizi per rilassare gli occhi

♦ Riscaldare i palmi delle mani strofinandole insieme per qualche secondo, e poggiarli delicatamente sugli occhi in modo da coprirli per 20-30 secondi. Così facendo si scaldano e si cominciano a rilassare gli occhi.

♦ Posizionare i piedi alla larghezza delle spalle e ruotare la parte superiore del corpo (senza muovere le anche) mentre si oscillano le braccia. In tal modo si rilassano le spalle e tutta la sezione alta del corpo. Ripetere il movimento per un minuto circa.

♦ Massaggiare le tempie e la zona posteriore del collo per sciogliere le tensioni in queste aree e rilassare la fronte.

♦ Guardando un muro, muovere gli occhi realizzando la forma di un 8 per almeno 30-60 secondi.

♦ Ruotare gli occhi prima verso una direzione e poi verso l'altra per almeno 30-60 secondi.

♦ Prendere una matita con la gomma e poggiare il lato della gomma sul naso; quindi puntare la matita verso un oggetto che si trova nella stanza e tenere gli occhi fissi sulla punta della matita per almeno un minuto.

♦ Allontanare la matita davanti a sé estendendo completamente il braccio; quindi mettere a fuoco la gomma per 30 secondi. Lentamente avvicinare la matita agli occhi fino a una distanza di 15 cm; poi, allungare nuovamente il braccio allontanando l'oggetto. Lo sguardo deve sempre essere concentrato sulla gomma. Ripetere questo esercizio per 6-12 volte al giorno.

♦ In caso di strabismo, si può coprire con una benda l'occhio buono per circa un'ora al giorno in modo da rendere più efficace la comunicazione tra il cervello e l'occhio interessato dal problema.

[Potrebbe interessarti: Come rilassare gli occhi: tecniche ed esercizi]

Alimenti salva vista

Gli esercizi per gli occhi sono utili per rinforzare i muscoli intorno a essi e rilassare le tensioni, ma per migliorare la vista bisogna anche fornire all'organismo i nutrienti necessari per una buona salute.

Per favorire la salute degli occhi in modo naturale è necessario consumare alimenti ricchi di antiossidanti come la vitamina C e il betacarotene (vitamina A) nonché cibi antinfiammatori, contenenti soprattutto acidi grassi omega-3. Questo significa che bisogna mangiare molta frutta e verdura di stagione, preferendo i prodotti dai colori naturalmente più accesi e vivaci poiché più ricchi di antiossidanti.

Per quanto riguarda il betacarotene, da cui viene sintetizzata la vitamina A necessaria per proteggere gli occhi dai raggi UV e dai radicali liberi, è possibile consumare vegetali dal colore giallo/arancio come carote, patate dolci, zucca, melone, peperoni rossi, ma anche lattuga, piselli, broccoli e altre verdure a foglia verde.

La vitamina C è uno degli antiossidanti naturali per eccellenza, fondamentale per migliorare le difese immunitarie e stimolare la sintesi di collagene; si trova soprattutto in: rucola, peperoni rossi, gialli e verdi, broccoli, kiwi, fragole, agrumi, mirtilli e altri frutti di bosco.

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali che si possono ottenere mangiando sia alimenti di origine vegetale come semi di lino e olio di semi di lino, semi di chia, frutta secca, soia e spinaci, sia alimenti di origine animale come il pesce grasso (sgombro, pesce spada, halibut, salmone, tonno).

[Potrebbe interessarti: Alimenti che aiutano a migliorare la vista]

I metodi per migliorare la vista naturalmente possono non essere efficaci per tutti, soprattutto perché i problemi oculari sono di diverso tipo e intensità. A ogni modo, se tali consigli vengono applicati regolarmente dovrebbero contribuire comunque a riposare la vista, contrastandone l'abbassamento, e a favorire la salute degli occhi.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna