L'olio di cocco è un'ottima fonte di grassi saturi buoni per la salute e per la bellezza. Oltre a questo olio ne esiste un altro molto simile, l'olio MCT, che contiene pressappoco gli stessi benefici, ma è più concentrato. In questo articolo cercheremo di capire meglio cos'è l'olio MCT, quali sono le sue proprietà e i suoi benefici, e quali controindicazioni può avere.
Cos'è l'olio MCT?
MCT è un acronimo che sta per Medium Chain Triglycerides, ovvero trigliceridi a catena media (dagli acidi grassi a catena media). L'olio MCT è quindi un olio costituito da uno o più trigliceridi a catena media. A temperatura ambiente si presenta in forma liquida, non tende a solidificare come l'olio di cocco, ed è insapore.
Differenze tra acidi grassi a catena media, lunga o corta
Tutti i grassi sono composti da carbonio e idrogeno, ma variano nella lunghezza. Gli acidi grassi a catena corta sono costituiti da 5 o meno atomi di carbonio, quelli a catena media ne hanno 6-12, mentre quelli a catena lunga ne possiedono più di 12.
I trigliceridi a catena media sono considerati grassi facilmente digeribili e benefici. Invece di essere metabolizzati con la digestione, come la maggior parte degli altri alimenti, questi grassi vengono rapidamente elaborati nel fegato. Gli MCT rappresentano dunque una fonte energetica veloce e duratura per il corpo, che riesce ad assimilarli molto facilmente.
I seguenti acidi grassi possono tutti essere classificati come "a catena media" o MCFA (dall'inglese Medium Chain Fatty Acids):
- Acido caproico, chiamato anche acido esanoico (C6: sei atomi di carbonio)
- Acido caprilico, chiamato anche acido ottanoico (C8: otto atomi di carbonio)
- Acido caprico, chiamato anche acido decanoico (C10: dieci atomi di carbonio)
- Acido laurico, detto anche acido dodecanoico (C12: dodici atomi di carbonio)
L'olio MCT può essere composto da una miscela di uno o più degli acidi grassi saturi MCFA appena citati. In genere quest'olio si estrae dall'olio di cocco o dall'olio di palma, che sono entrambi fonti naturali ricche di acidi grassi saturi a catena media. Gli MCFA si trovano in buone quantità anche nel latte materno umano, nel latte di capra, nei formaggi, nel burro, e in altri prodotti lattiero-caseari.
I trigliceridi a catena media, sia che vengano consumati sotto forma di olio di cocco oppure di olio di palma sia che vengano assunti con l'olio MCT, apportano diversi benefici.
Olio MCT: Proprietà e Benefici
La struttura degli acidi grassi a catena media rende questi grassi benefici in vari modi:
Gli MCT sono facili da digerire: i trigliceridi a catena media non hanno bisogno dei sali biliari per essere digeriti, e passano direttamente dal sistema digerente nel flusso sanguigno senza essere modificati dalla digestione, come invece avviene per i grassi a catena lunga. Questo li rende più facili da metabolizzare e da utilizzare rispetto agli acidi grassi a catena lunga.
Dato che sono così facili da assorbire e da utilizzare, gli MCT rappresentano spesso una buona scelta per coloro che hanno problemi legati alla digestione, all'assorbimento dei grassi, o all'assenza della colecisti.
Gli MCT sono una buona fonte di energia: dal momento che gli MCT vengono elaborati nel fegato, si assorbono rapidamente e forniscono subito energia duratura. Gli MCT passano attraverso il sistema portale epatico giungendo al fegato senza la necessità di ulteriori processi digestivi. A differenza di quasi tutti gli altri alimenti, gli MCT non richiedono energia per essere assimilati, conservati o utilizzati dall'organismo umano. Sono dunque una buona fonte di energia naturale.
Gli MCT aiutano a regolare i livelli ormonali: visto che i grassi sono necessari per la corretta produzione degli ormoni e per il loro equilibrio nel corpo, gli MCT offrono molti vantaggi in questo senso poiché aiutano a riequilibrare i livelli ormonali. Alcune ricerche sostengono altresì che gli acidi grassi a catena media possono essere utili per mantenere un buon peso forma, contribuendo proprio a bilanciare gli ormoni e migliorando la sensibilità all'insulina.
[Per approfondire, leggi Dimagrire: Migliorare i Livelli degli Ormoni che Regolano il Peso]
Gli MCT favoriscono la salute intestinale: gli acidi grassi a catena media hanno proprietà antivirali e antibatteriche, e sono utili per aiutare a mantenere l'equilibrio della flora batterica intestinale combattendo i microrganismi patogeni.
Gli MCT aiutano a migliorare il sistema immunitario: grazie alle loro proprietà antivirali e antibatteriche, gli MCT sono utili per rafforzare le difese immunitarie. Dal momento che gli MCT possono essere più facilmente usati dal corpo, risultano particolarmente importanti per coloro che hanno problemi ad assorbire i grassi e soffrono di alterazioni funzionali del sistema immunitario.
Olio MCT e Olio di Cocco
L'olio MCT viene estratto dall'olio di cocco e dall'olio di palma, che sono considerati ottime fonti naturali di trigliceridi a catena media. A questo punto ci si potrebbe chiedere perché consumare estratti di MCT quando si può assumere direttamente l'olio di cocco che è composto quasi completamente da acidi grassi saturi MCT?
Perché, generalmente, l'olio di cocco vergine puro ha alte quantità di alcuni tipi di acidi grassi a catena media, mentre l'olio MCT è una fonte migliore di altri tipi di acidi grassi a catena media.
Per quanto concerne l'olio di cocco, normalmente, poco più del 60% è costituito da acidi grassi a catena media, ovvero da una combinazione dei 4 tipi di MCFA elencati precedentemente. Tutti e 4 questi grassi sono utili per la salute umana, ma l'olio di cocco abbonda soprattutto in acido laurico (C12), mentre contiene livelli piuttosto bassi del caproico (C6), del caprilico (C8), e del caprico (C10).
Gli oli commercializzati come "olio MCT" contengono o una combinazione di acido caprico (C10) e caprilico (C8), o semplicemente acido caprilico concentrato. Si tratta di un olio più facile da assimilare da parte del corpo, fornendo dunque energia più rapidamente. Gli oli MCT spesso non contengono acido laurico, che ne rallenterebbe l'assimilazione da parte dell'organismo umano perché tra gli acidi grassi a catena media è comunque il più vicino agli acidi grassi a catena lunga (C12).
Riassumendo, l'olio di cocco è una grande fonte di MCFA, in particolare di acido laurico (C12), uno degli acidi grassi a catena media più vicini a quelli a catena lunga. Comunque sia, l'acido laurico è molto benefico per il corpo umano perché è naturalmente antimicrobico, antibatterico e antivirale. È un grasso ottimo per la salute della pelle, e diversi studi hanno dimostrato che aiuta a contrastare l'acne efficacemente [1]. L'olio di cocco è la fonte naturale più ricca di acido laurico, seguita dal latte materno umano. Durante la digestione, l'acido laurico viene convertito in monolaurina, una sostanza fondamentale per rinforzare il sistema immunitario.
L'olio MCT, in genere, non contiene l'acido laurico. Quindi, anche se gli acidi caprilico e caprico, che sono i principali costituenti dell'olio MCT, hanno alcune proprietà antivirali e antibatteriche, questi non sono come l'acido laurico perché non favoriscono la produzione della monolaurina.
Per farla breve:
- Se si vuole aumentare il proprio livello di energia in maniera rapida e duratura, l'olio MCT è meglio dell'olio di cocco.
- Se si vuole stimolare il sistema immunitario più efficacemente, l'olio di cocco è meglio dell'olio MCT.
- Entrambi gli oli aiutano comunque a dare energia e a stimolare le difese immunitarie.
Olio MCT, rispetto per l'ambiente, e problemi digestivi
Ci sono alcune preoccupazioni legate al consumo dell'olio MCT, sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista della digestione.
Gli oli MCT concentrati derivano generalmente da una miscela di oli di cocco e di palma. Sarebbe sempre meglio optare per oli MCT ricavati soltanto dall'olio di cocco, e non dall'olio di palma per via degli effetti collaterali a livello ambientale causati dalla produzione di quest'ultimo. La coltivazione della palma infatti sta portando alla deforestazione di molte aree verdi, in particolare di zone estese di foresta pluviale. In alternativa, è bene scegliere oli MCT ottenuti dall'olio di palma sostenibile.
Per quanto riguarda invece i problemi legati alla digeribilità degli oli, è importante iniziare a utilizzare l'olio MCT in maniera graduale. Dato che viene facilmente assorbito e utilizzato dal corpo, l'olio MCT potrebbe causare qualche disturbo digestivo imbarazzante se se ne abusa. Si consiglia di iniziare con dosaggi pari a mezzo o a 1 cucchiaino di olio MCT al giorno, e poi via via aumentare la dose nelle settimane successive.
Che tipo di olio MCT acquistare?
Per l'acquisto dell'olio MCT si consiglia di scegliere un prodotto biologico, derivante principalmente dall'olio di cocco oppure da una miscela di olio di cocco e di palma sostenibile. Evitare l'olio MCT ottenuto dall'olio di palma (o di nocciolo di palma) non sostenibile.
Come usare l'olio MCT
A differenza dell'olio di cocco, l'olio MCT è liquido a temperatura ambiente (inferiore a 23-24 °C) ed è generalmente senza sapore. Può dunque essere un'ottima scelta per coloro che non amano il sapore dell'olio di cocco. Si tratta di un grasso neutro da poter usare anche nella preparazione di diverse ricette culinarie o per condire insalate o altre pietanze.
Se utilizzato a livello topico, l'olio MCT apporta vari benefici alla pelle, e può essere impiegato nella realizzazione di molti prodotti fai da te per la cura della persona, come per esempio il dentifricio sbiancante fatto in casa o altre lozioni e unguenti per la cute e per i capelli.
In conclusione, l'olio MCT è un prodotto salutare, ottimo per avere subito energia che dura a lungo e per migliorare le difese immunitarie. Se assunto a piccole dosi non dovrebbe causare alcun disturbo a livello digestivo. Non vi sono particolari controindicazioni.