19 Gennaio 2015

Olio di origano: proprietà, benefici e usi

by Più Vivi

Conosciuta principalmente come un'erba dalle proprietà aromatiche, l’origano è in realtà molto di più di un semplice condimento per le proprie ricette culinarie. Ricco di vitamine e sali minerali, in particolare retinolo, calcio, potassio e magnesio, l’origano può essere considerato a tutti gli effetti un ottimo integratore alimentare. Inoltre, l'olio essenziale di origano possiede proprietà antinfiammatorie, antivirali e antisettiche, che lo rendono un potente antibiotico naturale ad ampio spettro.

Nello specifico l’uso di olio di origano viene consigliato per:

Raffreddore - Due suffumigi al giorno con acqua bollente e 2 o 3 gocce di olio essenziale di origano alleviano i sintomi del raffreddore e decongestionano le prime vie respiratorie.

Allergie, asma e bronchite - Massaggiare il petto e la gola con un unguento ottenuto miscelando 30 ml circa di olio vegetale (per esempio olio di oliva o di cocco) e 2 o 3 gocce di olio essenziale di origano aiuta a ridurre in maniera significativa i sintomi legati a questi disturbi.

Cura del cavo orale - Usare quotidianamente un dentifricio preparato con argilla o aloe vera e 1 goccia di essenza d’origano previene e contrasta il nascere di infezioni batteriche del cavo orale. Nel caso di gengiviti o mal di denti, per attenuare il dolore si consiglia di utilizzare un collutorio antibatterico composto da un bicchiere d’acqua depurata e 2 gocce d’olio essenziale di origano. Se si soffre di sporadici sanguinamenti alle gengive, una soluzione al problema, da eseguire dopo la consueta igiene orale, potrebbe arrivare da un semplice massaggio al colletto dentale con 1 goccia di olio di origano.

Batteri e infezioni intestinali - Secondo diversi studi, tra cui uno apparso recentemente sulla rivista scientifica Medycyna Doświadczalna i Mikrobiologia, l'olio essenziale di origano è una perfetta arma di difesa da utilizzare come prevenzione e cura contro le infezioni comunemente causate dal batterio Escherichia coli (E.coli), e da quello Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa).

Disturbi digestivi e indigestione - Efficace contro i disturbi digestivi, l'olio di origano può essere utilizzato nei casi di indigestione come unguento: miscelare 30 ml di un olio base vegetale a 2 o 3 gocce di olio essenziale di origano e poi massaggiare delicatamente su addome e petto. 

Dismenorrea (mestruazioni dolorose) - 8 o 10 gocce di olio essenziale di origano aggiunte all’acqua calda del bagno contribuiscono ad attenuare i dolori mestruali. In alternativa, si può esercitare un massaggio su addome e schiena con un unguento composto da olio di mandorle dolci e 2 o 3 di o.e. d’origano.

Parassiti intestinali e funghi - L’olio essenziale di origano viene usato con ottimi risultati per curare diverse parassitosi intestinali. Nella formulazione classica, unito all'olio di jojoba o di mandorle dolci, l'olio di origano diventa un rimedio risolutivo per un'affezione fungina dolorosa come il piede d'atleta. Inoltre, secondo una ricerca pubblicata nel 2010 sulla rivista Brazilian Journal of Microbiology, l'olio essenziale di origano è utile per trattare naturalmente le candidosi, infezioni fungine provocate dal genere Candida.

Cellulite e circolazione linfatica - Per stimolare una circolazione linfatica lenta e per contrastare i primi stadi della cellulite, vengono frequentemente consigliati cicli costanti di massaggi, utilizzando miscele composte da una base di olio vegetale arricchito da alcune gocce di olio essenziale di origano. L'olio può comunque essere addizionato a creme, fanghi o altri rimedi da applicare sulle zone colpite dalla cellulite.

Artrite, reumatismi e tunnel carpale - Praticare regolarmente massaggi con un olio vettore e l'olio essenziale di origano (2 o 3 gocce di O.E. aggiunte a una piccola quantità di olio vegetale) aiuta ad attenuare in maniera significativa i sintomi dolorosi di artrite, reumatismi e tunnel carpale.

Consigli utili sull'utilizzo dell'olio essenziale di origano

Attenzione, medicina naturale non significa che questo rimedio non abbia controindicazioni. L’assunzione e l’utilizzo dell'olio essenziale di origano è controindicato per esempio nelle persone che abbiamo manifestato sensibilità all’uso di prodotti derivati dall’origano (un’attenzione particolare anche ai soggetti con allergia a salvia, basilico, menta o timo), nei bambini, e nelle donne in stato di gravidanza o durante la fase di allattamento.

Come tutti gli oli essenziali, anche quello di origano deve essere utilizzato in forma diluita (tre o quattro gocce di o.e. ogni cucchiaio di olio base di origine vegetale), e può essere impiegato puro solo in modeste quantità (1 o massimo 2 gocce) su specifico consiglio specialistico. Per avere risultati ottimali è consigliabile rivolgersi a uno specialista del settore, il quale, in base alle proprie necessità, sarà in grado di fornire le indicazioni migliori sugli usi dell'olio di origano.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna