La ritenzione idrica e il gonfiore allo stomaco e agli arti sono disturbi che possono interessare chiunque. I fattori che causano questi fastidi sono diversi, dalla sindrome premestruale a una dieta sbagliata, dalla scarsa attività fisica fino all'assunzione di alcuni tipi di farmaci. Grazie a pochi semplici consigli è possibile combattere efficacemente sia il gonfiore sia l'accumulo di liquidi che provoca la ritenzione idrica.
Ridurre il sodio
Ridurre l'apporto di sodio è fondamentale dal momento che troppo sale può causare la ritenzione idrica. Per condire le proprie pietanze è possibile utilizzare erbe e spezie come la cannella, lo zenzero, il curry, il basilico, l'origano, l'aglio e la cipolla, che non solo contribuiscono a dare un ottimo sapore alle ricette ma sono anche molto salutari. Oltre al sale che si utilizza in cucina, bisognerebbe diminuire anche il consumo dei prodotti alimentari preconfezionati e trasformati, che in genere sono ricchissimi di sale: zuppe e condimenti pronti, dadi per il brodo, insaccati, alcuni surgelati e altri cibi in scatola e/o già pronti. Quando si acquista un alimento preconfezionato, leggere le etichette e cercare di optare per un prodotto a basso contenuto di sodio.
Eliminare l'alcol e lo zucchero
Eliminare o diminuire il più possibile il consumo di alcol e zucchero poiché entrambi contribuiscono a causare gonfiore e ritenzione idrica. L'alcol è molto disidratante mentre lo zucchero richiama liquidi nel lume intestinale, provocando inizialmente gonfiore e in seguito anche diarrea e quindi ulteriore disidratazione. Oltre a ridurre il consumo di dolciumi, caramelle e altri cibi notoriamente ricchi di zucchero, bisogna sapere che questo composto viene spesso aggiunto in molti prodotti alimentari per aumentarne il sapore, come per esempio in salse, cereali e muesli, succhi di frutta, yogurt e così via. Quindi, anche in questo caso, leggere sempre le etichette dei cibi e scegliere quelli privi (o con un basso contento) di zucchero.
Bere acqua
Bere almeno un litro e mezzo o due di acqua al giorno è fondamentale per mantenere il corpo ben idratato e favorire il corretto funzionamento degli organi. La ritenzione dei liquidi si combatte anche con la corretta idratazione; l'acqua aiuta a depurare il corpo e a eliminare i liquidi in eccesso dal momento che agisce come un diuretico naturale.
Alimenti idratanti e diuretici
Aumentare l'assunzione di alimenti ricchi di acqua come frutta e verdura è uno dei modi più efficaci per contrastare il gonfiore e la ritenzione migliorando il livello di idratazione nel corpo. Tutta la frutta e la verdura sono ricchi di acqua, ma quelli più diuretici sono senza dubbio il cocomero, il sedano, i cetrioli, la cipolla, l'ananas, la barbabietola, e gli asparagi.
[Potrebbe interessarti: Ritenzione idrica: alimenti consigliati e da evitare]
Ridurre la formazione di gas intestinali
Se si soffre di gonfiore addominale, e quindi si hanno problemi di gonfiore solo allo stomaco (non a gambe, piedi, braccia e mani), bisognerebbe evitare alcuni vegetali che possono causare o peggiorare il gonfiore come per esempio i legumi, le verdure crocifere (broccoli e cavoli), le mele, le pere e le pesche. Altri alimenti che provocano gonfiore addominale possono essere il latte e i prodotti lattiero-caseari, i cereali integrali e le bevande gassate. Inoltre, in genere è necessario mangiare lentamente, masticare bene il cibo, mangiare meno e più spesso durante l'arco della giornata, e smettere di masticare chewing-gum, che portano a un'eccessiva introduzione di aria nell'apparato gastrointestinale.
[Potrebbe interessarti: Pancia gonfia: alimenti che causano gas intestinali]
Attività fisica
Fare esercizio fisico regolarmente è uno dei modi migliori per evitare l'accumulo dei liquidi, favorire la circolazione sanguigna e linfatica, e sgonfiare la pancia. È importante svolgere una qualsiasi attività fisica che aumenti la frequenza cardiaca per almeno 20 minuti, in modo da garantire una buona sudorazione. Attraverso il sudore si eliminano i liquidi in eccesso.
Quando consultare un medico
Alcune medicine, in particolare i farmaci steroidei, e integratori alimentari possono causare gonfiore e ritenzione idrica. In questi casi è necessario consultare il proprio medico per capire se i trattamenti in uso sono la causa dei problemi legati al gonfiore e alla ritenzione, ed eventualmente sostituirli. I gonfiori e la ritenzione idrica che si verificano occasionalmente oppure correlati alla sindrome premestruale sono del tutto normali, quindi non devono preoccupare. Se tuttavia tali fastidi si manifestano frequentemente o inspiegabilmente possono rappresentare un segno di altri problemi o condizioni di salute che richiedono senza dubbio l'attenzione del medico.