20 Agosto 2014

Piede d'atleta: rimedi naturali per le micosi ai piedi

by Più Vivi

Il piede d'atleta (tinea pedis o tricofitosi) è un'infezione ai piedi provocata dal fungo Trichophyton oppure dai funghi appartenenti al genere Epidermophyton. Questa micosi causa solitamente prurito tra le dita dei piedi, pelle squamosa o crepe cutanee, macchie sulla cute, secchezza dei piedi, unghie scolorite, ruvide e/o spesse. Di seguito vedremo alcuni tra i rimedi naturali migliori per liberarsi di questa fastidiosa infezione fungina.

Amido di mais

L'amido di mais (o maizena) è uno dei migliori rimedi casalinghi per assorbire l'umidità. Meglio ancora se l'amido viene cotto per pochi minuti in modo da diventare ben asciutto, eliminando l'umidità che potrebbe esservi presente.

Ingredienti:

  • Amido di mais in quantità sufficiente a coprire l'area da trattare;
  • Acqua calda;
  • Sapone delicato;
  • Un asciugamano morbido pulito;
  • Un forno o fornello (opzionale);

Indicazioni:

Preriscaldare il forno a 180 gradi. Versare l'amido di mais in un piatto e metterlo nel forno, quindi lasciarlo cuocere per pochi minuti o fino a quando assume un colorazione marrone chiara. Se si preferisce, è possibile versare l'amido di mais in una piccola pentola e riscaldarlo su un piano cottura, stando attenti a mescolarlo continuamente fino a quando raggiunge una leggera doratura. Tenere sempre d'occhio in modo da assicurarsi che l'amido non bruci. A questo punto, ricoprire i piedi con la maizena e massaggiare delicatamente tutte le zone interessate, in particolare le dita. Lasciare agire per circa 10 minuti, e infine spazzolare via il rimedio con un asciugamano morbido pulito. Dopo l'applicazione, ricordarsi sempre di lavare le mani.

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, comunemente noto come acqua ossigenata, è ideale per uccidere funghi e batteri. Mettere i piedi in ammollo nell'acqua ossigenata aiuta a eliminare anche le infezioni fungine più nascoste, come quelle che si insidiano sotto le unghie. Ricordarsi però che il perossido di idrogeno può causare una sensazione fastidiosa sulla pelle, soprattutto se la cute presenta delle crepe.

Ingredienti:

  • 450 ml di acqua ossigenata al 3%;
  • 3,5 litri di acqua distillata;

Indicazioni:

Mescolare il perossido di idrogeno nell'acqua tiepida. Mettere i piedi infettati a bagno per circa 30 minuti alla mattina e alla sera, ogni giorno, in base alle necessità. Lasciare asciugare oppure risciacquare e poi asciugare. Assicurarsi di utilizzare il perossido di idrogeno al 3 per cento, ovvero quello solitamente venduto nei negozi. Formulazioni più concentrate non aiutano a sbarazzarsi del piede d'atleta più velocemente e possono essere dannose per la pelle.

Sapone delicato

L'igiene quotidiana è molto importante per mantenere una pelle sana e libera da infezioni fungine. Lavare e asciugare accuratamente i piedi ogni giorno contribuisce a liberare la pelle dai funghi.

Ingredienti:

  • Sapone;
  • Acqua;
  • Asciugamano pulito;
  • Asciugacapelli (Opzionale);

Indicazioni:

Lavare i piedi con acqua e sapone due volte al giorno, avendo cura di pulire tra le dita. Dopo il lavaggio, asciugare bene dato che l'umidità favorisce il proliferare dei funghi. Usare un panno morbido e pulito per asciugare e, ancora una volta, assicurarsi di passare bene tra le dita dei piedi. Dato che il piede d'atleta è contagioso non utilizzare sempre lo stesso asciugamano, oppure assicurarsi che sia stato lavato in acqua calda dopo ogni uso. Per un'asciugatura più intensa, utilizzare l'asciugacapelli.

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio uccide i batteri ed è anche un buon antimicotico. Con il bicarbonato è possibile creare un impasto da cospargere e strofinare delicatamente sulle aree colpite dalla micosi.

Ingredienti:

  • 3 parti di bicarbonato di sodio;
  • 1 parte di acqua fredda;

Indicazioni:

Lavare i piedi con acqua e asciugare completamente. Mescolare 3 parti di bicarbonato di sodio per 1 parte di acqua, fino a ottenere una pasta spalmabile. Strofinare delicatamente sui piedi effettuando un leggero movimento circolare, assicurandosi di coprire bene le dita dei piedi. Lasciare asciugare e successivamente togliere il composto. Lavare i piedi con acqua fredda, quindi asciugare bene.

Limone

Sciacquare i piedi con una miscela di succo di limone e acqua può aiutare a minimizzare qualsiasi odore sgradevole che venga emanato dai piedi infettati. Inoltre, il limone è un buon antisettico naturale, utile per contrastare l'avanzare dei funghi.

Ingredienti

  • Succo di limone appena spremuto;
  • Acqua tiepida;

Indicazioni:

In una bacinella versare l'acqua e il succo di un limone fresco appena spremuto. Mettere a bagno i piedi per 10-15 minuti, una o due volte al giorno, per ridurre al minimo l'odore.

Aria

È molto importante tenere sempre presente che un ambiente caldo-umido è il luogo perfetto per la proliferazione dei funghi. Per questo motivo, quando possibile, è bene indossare sandali o scarpe aperte, che lasciano respirare il piede. Ciò favorisce e velocizza il processo di guarigione.

Altro

Il piede d'atleta è contagioso quindi bisogna stare attenti a non diffondere quest'infezione anche agli altri. Ecco alcuni accorgimenti da adottare:

- Lavare le mani con acqua e sapone dopo essere venuti in contatto con una zona infetta;

- Dopo aver deterso i piedi, pulire anche la vasca o la doccia con un prodotto antisettico;

- Non usare gli asciugamani e le lenzuola degli altri membri della famiglia;

- Se si ha intenzione di utilizzare una doccia pubblica, indossare i sandali;

- Lavare le calze in acqua molto calda, e non indossare nuovamente lo stesso paio di calzini senza prima averli lavati;

- Alternare le scarpe un giorno sì e uno no. I funghi si depositano anche nelle calzature quindi è bene pulirle con uno spray antisettico, lasciandole asciugare bene prima di indossarle nuovamente. Se i piedi sudano molto, cambiare le scarpe più volte al giorno. Evitare calzature troppo strette e preferire le scarpe aperte.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna