Il bruciore ai piedi può essere causato da una serie di fattori. In genere, questo fastidio è dovuto ad ansia, stress, nervoso, stanchezza e spossatezza, ma anche a condizioni come il diabete oppure allo svolgimento di lavori che richiedono di stare in piedi per molto tempo. Gli anziani sono solitamente più soggetti a soffrire di bruciore ai piedi. Di seguito, vedremo alcuni tra i migliori rimedi naturali per spegnere questo disturbo.
Attività fisica
In genere, quando i piedi si riscaldano troppo può significare che c'è qualche problema di circolazione sanguigna. Pertanto, favorire una buona circolazione in tutto il corpo è essenziale per evitare disturbi del sistema nervoso e anche per prevenire il bruciore e il formicolio agli arti.
Per questo, fare attività fisica regolarmente, almeno 2 o 3 volte a settimana, è importante per garantire una giusta irrorazione di sangue in tutti i tessuti dell'organismo. Esercizi come jogging, corsa, camminata, bicicletta, nuoto e così via contribuiscono ad aumentare la circolazione del sangue in tutto il corpo, e ciò aiuta a prevenire e a trattare il bruciore ai piedi. Basta anche solo fare una camminata di 20-30 minuti per notare i primi benefici.
Mantenere i piedi asciutti
Piedi sudati, soffocati dentro scarpe sintetiche e/o troppo strette, inevitabilmente si surriscaldano. Per evitare il bruciore ai piedi quindi è molto importante mantenerli asciutti. Assicurarsi di indossare calzette di cotone, in grado di assorbire il sudore. Evitare invece calzini fatti completamente con materiali sintetici. Inoltre, quando si acquistano nuove calzature, accertarsi di garantire sempre un buon movimento ai piedi lasciando un minimo di spazio nella calzatura; ciò favorirà altresì un migliore ricircolo di aria.
Massaggi
Massaggiare è un altro metodo naturale per alleviare il disagio associato ai piedi caldi. Come oli per massaggi si possono utilizzare quelli che favoriscono la circolazione, come per esempio l'olio essenziale di zenzero diluito in un olio vegetale, oppure scegliere una miscela di oli speziati, come per esempio quelli ayurvedici.
Assicurarsi che il massaggio venga fatto dal basso verso l'alto in modo da aumentare al meglio la circolazione del sangue. Massaggiare le gambe e i piedi è uno dei modi migliori attraverso cui è possibile controllare i sintomi del bruciore agli arti inferiori. Tutti i giorni, prima di andare a letto e la mattina presto, è bene massaggiare le piante dei piedi per quindici minuti. In questo modo si garantisce sempre una buona circolazione plantare.
Vitamina B3
La vitamina B3, nota anche come niacina oppure vitamina PP, rinforza il sistema nervoso e aiuta a combattere la stanchezza e la depressione. Per assumere sufficiente vitamina B3 è bene prevedere nella propria dieta un apporto regolare di cereali integrali, legumi, yogurt, e una grande varietà di vegetali.
Acqua fresca
Immergere i piedi in una bacinella piena di acqua fresca è una soluzione rapida per combattere il bruciore ai piedi. Per rinfrescare i piedi basta immergerli per pochi minuti in acqua. Il raffreddamento restringe i vasi sanguigni, quindi non deve essere fatto per più di qualche minuto, altrimenti può peggiorare i sintomi.
Solette morbide
Quando si soffre regolarmente di bruciore ai piedi, è importante proteggerli da eventuali attriti, per questo si consigliano scarpe con all'interno solette morbide e imbottite. Ciò aiuterà a sostenere le piante dei piedi e a prevenire tensioni e attriti che possono esercitare una pressione sui nervi e causare la sensazione di bruciore. Si raccomanda inoltre di evitare di stare troppo tempo in piedi e di indossare le scarpe per molte ore poiché, in questo modo, i piedi si inumidiscono e si riscaldano.
Biancospino
Il biancospino è un'erba che aiuta ad aumentare la circolazione del sangue e, quindi, rappresenta un rimedio naturale ideale per i bruciori agli arti. Il biancospino contribuisce a dilatare i vasi sanguigni, favorendo così un corretto flusso di sangue in tutto il corpo, e dunque anche ai piedi. Per godere dei benefici del biancospino basta preparare un infuso con un cucchiaio di quest'erba, da assumere una volta al giorno.
Zenzero
Lo zenzero è una pianta che accresce la circolazione sanguigna nell'organismo. Basta consumare un pezzettino di radice di zenzero ogni giorno per migliorare la salute dell'apparato cardiovascolare.
Lo zenzero può essere utilizzato anche per praticare massaggi rivitalizzanti ai piedi, dando un rapido sollievo. Basta estrarre il succo dalla radice di zenzero e utilizzarlo sui piedi. In alternativa impiegare poche gocce di olio essenziale di zenzero diluito in un cucchiaio di olio vettore.
Camminare a piedi nudi
Camminare a piedi nudi sull'erbetta, sulla sabbia o in altri ambienti naturali migliora la circolazione sanguigna ai piedi e alle gambe per effetto della digitopressione. Inoltre, camminare a piedi nudi allevia i sintomi del bruciore, anche grazie al fatto che in questo modo si fa prendere più aria ai piedi, rinfrescandoli e asciugandoli.
Timo
Il timo è un altro rimedio naturale che può aiutare nel trattamento di disturbi cardiocircolatori. In questo caso, l'infuso di timo dovrà essere mescolato nell'acqua di due bacinelle, in cui mettere i piedi in ammollo. Una bacinella dovrà essere riempita con acqua fredda e un'altra con acqua calda. Quindi si procede mettendo i piedi in ammollo per qualche minuto prima nell'acqua fredda e poi nell'acqua calda. Continuare questa pratica per circa venti minuti al giorno. Il timo aiuta ad alleviare e a prevenire il bruciore ai piedi andando a dilatare i vasi sanguigni ristretti.