I talloni screpolati sono solitamente causati da disidratazione oppure da un'eccessiva pressione esercitata sulla pianta del piede, spesso dovuta a obesità. Il modo migliore per sbarazzarsi di questo problema consiste nell'idratare quotidianamente la pelle, ed evitare il più possibile traumi nell'area interessata dalle crepe. Se le screpolature ai piedi non sono causate da fattori patologici, queste si possono curare e prevenire abbastanza facilmente, utilizzando alcuni semplici accorgimenti e rimedi naturali.
Anche se in commercio esistono diverse creme studiate appositamente per ridurre la secchezza del piede e quindi le screpolature, queste lozioni possono poco se non si adotta un approccio corretto per prevenire tali disturbi.
1. Innanzitutto bisogna indossare delle scarpe comode, evitando di soffocare il piede e di provocare sfregamenti con calzature strette. Gli attriti causati dall'utilizzo di scarpe scomode sono tra i principali responsabili delle piaghe, dei calli e delle screpolature. Tra le calzature da evitare troviamo le scarpe con tacchi alti, le infradito e qualsiasi calzatura produca pressioni troppo forti sul piede.
2. Tra i rimedi naturali più efficaci abbiamo gli impacchi caldi e lo scrub. Gli impacchi caldi, oltre a idratare la pelle, la mantengono morbida al punto giusto. Subito dopo gli impacchi, asciugare la zona interessata e procedere con l'esfoliazione utilizzando un'apposita crema esfoliante oppure uno scrub fatto in casa. Si consiglia di evitare scrub ottenuti con il sale grosso perché questo andrebbe a provocare bruciori. Bisogna invece optare per uno scrub più delicato, per esempio a base di farina di riso (vedi ricetta al punto 3). L'esfoliazione elimina lo strato di cellule morte depositate nell'area colpita dal disturbo, facilitando l'intercambio cellulare e rendendo la pelle pronta per l'idratazione. Alla fine del trattamento si consiglia di applicare la propria crema idratante.
3. Scrub alla farina di riso: mescolare 2-3 cucchiai di farina di riso con 1-2 cucchiai di miele e quel tanto di aceto di sidro di mele che permette di ottenere un impasto corposo. Se le crepe sui talloni sono molto accentuate, aggiungere un cucchiaio di olio d'oliva oppure di olio di mandorle dolci. Prima di esfoliare, immergere i piedi in acqua calda per dieci minuti. Asciugare bene i piedi. Quindi procedere strofinando delicatamente l'impasto alla farina di riso sulla pelle morta. Infine, applicare la propria crema.
4. Tra gli idratanti completamente naturali, si può optare per un olio vegetale come quello di di oliva oppure l'olio di sesamo, o anche quello di cocco. L'olio vegetale può essere applicato dopo l'esfoliazione, in sostituzione della crema idratante, spalmandolo per bene e assicurandosi che venga assorbito correttamente dalla pelle.
5. Un'altro ottimo rimedio naturale può essere il miele, soprattutto quello di manuka, ricco di proprietà antibatteriche e idratanti. Il miele quindi, oltre a idratare la pelle secca, aiuta a contrastare i microrganismi che possono infettare i taglietti che si formano sulla cute screpolata. Per ammorbidire i talloni, mescolare circa 300 grammi di miele in mezza bacinella d'acqua tiepida. Immergere i piedi per circa 15-20 minuti. Infine si può procedere con una leggera esfoliazione utilizzando una spugna di luffa.
6. Se i talloni sono particolarmente screpolati si può utilizzare una pietra pomice, che risulta molto più efficace nell'esfoliazione di zone estremamente secche. Prima di ricorrere alla pietra pomice, si consigliano dei pediluvi di almeno 10 minuti che permettono di ammorbidire la pelle. In questo modo, si evita l'effetto irritante della pietra. Dopo il trattamento, si può applicare una crema o un olio vegetale.
7. I calzini sono un altro aspetto da non sottovalutare perché devono essere necessariamente comodi, possibilmente di cotone e privi di cuciture rigide.
8. Cercare di tenere i piedi sempre puliti e ben asciutti in modo da evitare funghi o micosi, e infezioni quali il piede dell'atleta.
9. Lasciare che la pelle secca vada via da sé, evitando di strapparla. Se si forza lo staccamento delle pellicine si vanno inevitabilmente a provocare lesioni sulla cute, con conseguente fuoriuscita di sangue.
10. Evitare di camminare scalzi perché la polvere e i detriti depositati sul suolo irritano la pelle, impoverendola del naturale film idrolipidico che la riveste, provocando ulteriori screpolature.
11. In commercio esistono plantari specifici da inserire nelle calzature in modo da attutire attriti e pressioni.
12. Avere un'alimentazione sana ed equilibrata e, se si è obesi, cercare di perdere peso dato che la forte pressione sulle piante dei piedi provoca l'insorgere di screpolature, in particolare nella zona dei talloni.
13. L'idratazione del piede deve avvenire sia dall'esterno, con una regolare applicazione di creme, sia dall'interno, bevendo circa due litri d'acqua al giorno.
14. Se l'aria all'interno dell'abitazione è troppo secca, ricorrere a un umidificatore ambientale in modo da garantire un certo grado di umidità, evitando così che la pelle si secchi.
Grazie a questi semplici accorgimenti e rimedi sarà possibile curare efficacemente i piedi e i talloni screpolati. Tuttavia, se il disturbo è di tipo patologico è necessario consultare il proprio medico.