L'iperespansione polmonare, o toracica, si verifica quando gli alveoli dei polmoni risultano danneggiati. Ciò va a influire sulla capacità dei polmoni di introdurre nuova aria, rendendo difficoltosa la respirazione, in particolare l'espirazione. Questa condizione è comunemente associata a problemi come l'enfisema e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Alcuni esercizi di respirazione e l'allenamento cardiovascolare sono in grado di migliorare la funzione respiratoria.
Respirazione con labbra socchiuse
Contrarre le labbra e inspirare per due secondi attraverso la stretta fessura. Espirare per quattro secondi, sempre mantenendo le labbra contratte. Continuare a respirare in questo modo per uno o due minuti. Tenere le labbra strette aiuta a riscaldare e a umidificare l'aria prima che questa entri nel corpo, facilitando il filtraggio da parte dei polmoni. Inoltre, espirare per un periodo più lungo rispetto all'inspirazione contribuisce a compensare l'espirazione lenta che interessa soprattutto coloro affetti da BPCO.
Camminata
La camminata è un esercizio a basso impatto utile per mantenere un buon peso-forma, migliorare la circolazione e favorire la funzionalità polmonare. Tuttavia, i soggetti con polmoni iperespansi possono avere non poche difficoltà nel fare una passeggiata. Le prime volte che si cammina è possibile accusare una mancanza di fiato, quindi è necessario cominciare con camminate brevi. Per esempio, si può iniziare facendo camminate di 5 minuti oppure cercando di raggiungere un punto non lontano da casa, e poi gradualmente aumentare la distanza.
Mentre si cammina, cercare di espirare per il doppio del tempo rispetto all'inspirazione. Per aiutarsi, si consiglia di conteggiare i respiri in base ai passi che si fanno. Per esempio, si può inspirare per uno, due e tre passi, ed espirare durante i successivi sei passi. Praticare questa respirazione ogni volta che si fa una camminata in modo che diventi un'abitudine.
Se durante la camminata si hanno difficoltà respiratorie e si avverte una mancanza di respiro, fermarsi e riposarsi per due o tre minuti.
Respirazione con gomiti elevati
Per eseguire questo esercizio, sedersi con i piedi leggermente distanziati l'uno dall'altro. Sollevare i gomiti lateralmente fino a portarli al livello delle spalle. Toccare le punte delle dita delle mani, che dovrebbero trovarsi davanti al petto. A questo punto, inspirare lentamente mentre si spingono i gomiti all'indietro e le dita delle mani si separano. Dopo aver raggiunto la massima distanza possibile, espandendo così il torace, espirare abbassando le braccia e tornando alla posizione di partenza. Fare questa respirazione per due o tre minuti.
Cerchi con i gomiti
Per questo esercizio, sedersi con i piedi leggermente distanziati. Elevare i gomiti lateralmente portandoli all'altezza delle spalle. Poggiare le mani sulle spalle. Eseguire un lento movimento circolare alzando i gomiti, quindi tirandoli indietro, abbassandoli e infine riportandoli in avanti e in alto. Espirare quando si comincia il movimento rotatorio, e inspirare quando si completa il cerchio. Eseguire questo esercizio per due o tre minuti.
Smettere di fumare
Questo non è un esercizio ma è un consiglio necessario per i fumatori. Tenere presente che il fumo di sigaretta, come anche l'inquinamento atmosferico, è tra le prime cause della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dell'enfisema, nonché del cancro ai polmoni e di altri problemi legati alla respirazione (e non solo). Dunque, bisogna smettere di fumare. Nei casi lievi di iperespansione toracica, anche solo smettere di fumare può essere la soluzione definitiva al problema.
Si consiglia di eseguire gli esercizi per i polmoni iperespansi regolarmente, almeno a giorni alterni se non è possibile svolgerli tutti i giorni.