La Portulaca oleracea è una pianta selvatica infestante. Come molte altre erbe spontanee che si trovano comunemente nelle campagne o ai bordi delle strade, si tratta di un vegetale commestibile e nutriente. La portulaca possiede diverse proprietà benefiche ma non bisogna abusarne perché presenta anche alcune controindicazioni.
La portulaca è un vegetale che può essere mangiato crudo oppure cotto. In Italia, cresce e si adatta in ogni terreno, quindi si trova in tutte le regioni, dal Nord al Sud, ed è conosciuta con vari nomi in base ai dialetti locali. Le foglie della portulaca sono carnose, sono costituite per più del 90% da acqua, e hanno un sapore acidulo e amaro, simile agli spinaci e al crescione. Sono ottime per arricchire insalate, minestre, zuppe, frittate e ripieni. Possono altresì essere conservate sottaceto.
Proprietà della portulaca
La portulaca è ricca di antiossidanti, in particolare vitamina A sotto forma di beta-carotene (1320 IU/100 gr), vitamina C (21mg/100gr), magnesio (68mg/100gr), potassio (494mg/100gr), ferro (2mg/100gr), calcio (65mg/100gr) e tracce di altri nutrienti tra cui vitamine E, B1, B2 e B3, folati, fosforo, sodio, zinco, rame, selenio e manganese [1]. Tutte queste sostanze sono contenute in un vegetale che possiede solo 20 calorie per 100 grammi di prodotto, il che rende la portulaca uno degli alimenti più nutrienti al mondo.
[Potrebbe interessarti: Vegetali più ricchi di nutrienti]
La portulaca ha inoltre un buon apporto di acidi grassi essenziali omega-3, sotto forma di ALA (acido alfa-linolenico). Gli omega-3 sono grassi importanti che bisogna necessariamente introdurre tramite l'alimentazione. Rispetto ad altri vegetali, la portulaca presenta un'eccezionale contenuto di ALA, che arriva a essere di 5-7 volte superiore a quello degli spinaci, una delle verdure più ricche di omega-3 [2, 3].
È molto interessante notare che, secondo alcuni studi, la portulaca contiene anche tracce di EPA (acido eicosapentaenoico), una acido grasso essenziale omega-3 che si trova generalmente solo negli alimenti di origine animale come i pesci grassi. 100 grammi di portulaca conterrebbero 1 mg di EPA. Questo tipo di acido grasso è biologicamente più attivo rispetto agli ALA, e di solito non si trova nei vegetali che crescono a terra [2].
[Potrebbe interessarti: Vegetali ricchi di omega-3]
Benefici della portulaca
Vitamina C: nota anche come acido ascorbico, la vitamina C è uno degli antiossidanti naturali più potenti, ed è essenziale per rinforzare il sistema immunitario, contrastare i radicali liberi, e garantire la salute di tutto l'organismo. La vitamina C è anche un cofattore primario per la sintesi del collagene, la proteina principale del tessuto connettivo umano, necessaria per donare elasticità e compattezza alla pelle, nonché per la salute di tendini, ossa, cornea e muscoli.
Vitamina E: la portulaca contiene buoni livelli della forma più potente di vitamina E, ovvero l'alfa-tocoferolo. Questa è particolarmente utile per proteggere le membrane cellulari dai danni ossidativi [3, 4].
Vitamina A: il betacarotene contenuto nella portulaca è un antiossidante che il corpo converte in vitamina A. Tale nutriente è importantissimo per migliorare le difese immunitarie e contrastare i radicali liberi, e risulta fondamentale per proteggere i tessuti dai raggi ultravioletti, favorendo soprattutto la salute degli occhi e della pelle.
Glutatione: è un altro importante antiossidante coinvolto nella lotta contro i radicali liberi e quindi nella difesa di tutte le cellule dell'organismo [5].
Melatonina: anche se è molto difficile trovare la melatonina negli alimenti, questa è contenuta in minime quantità in diversi cibi, anche di origine vegetale come la portulaca. La melatonina è una sostanza necessaria per regolare il ciclo sonno-veglia [6].
Betalaina: la betalaina è un pigmento rosso che agisce come antiossidante, e risulta particolarmente utile per ridurre l'ossidazione delle LDL (lipoproteine a bassa densità) [7, 8]. I semi di portulaca assunti sotto forma di capsule si sono dimostrati efficaci nell'abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo (LDL) e trigliceridi negli adolescenti obesi, riducendo così il rischio di malattie cardiache [9].
La portulaca è ricca di minerali importanti. È un'ottima fonte di potassio, necessario per regolare la pressione sanguigna. Buoni livelli di potassio nell'organismo sono legati a un minor rischio di ictus nonché di malattie cardiache [10].
Il magnesio è un altro nutriente estremamente utile per il corpo umano perché è coinvolto in più di 300 reazioni enzimatiche. Questa sostanza può altresì proteggere dalle malattie cardiache e dal diabete di tipo 2 [11].
Il calcio è il minerale più abbondante nell'organismo umano ed è fondamentale per la salute delle ossa e per scongiurare condizioni come l'osteoporosi e il rachitismo [12]. Il calcio è inoltre coinvolto nella regolazione della coagulazione sanguigna, nella contrazione dei tessuti muscolari, nella trasmissione degli impulsi nervosi, e in varie reazioni enzimatiche.
Tutti gli altri minerali contenuti nella portulaca, anche se in minime quantità, contribuiscono a migliorare le funzioni dell'organismo. I sali minerali rivestono un ruolo chiave anche nel miglioramento dei livelli di energia, contrastando la fatica e la spossatezza.
Portulaca: controindicazioni ed effetti indesiderati
La portulaca, come abbiamo visto, è uno dei vegetali più ricchi di nutrienti benefici, ma contiene anche elevate quantità di ossalati. Un suo consumo potrebbe essere quindi controindicato per coloro che tendono a sviluppare i calcoli renali, dato che gli ossalati possono contribuire alla loro formazione [13, 14].
Gli ossalati sono inoltre considerati degli antinutrienti perché interferiscono e ostacolano l'assorbimento di minerali come il calcio e il magnesio.
[Potrebbe interessarti: Antinutrienti: cosa sono e come ridurli negli alimenti]
Una ricerca ha dimostrato che la portulaca coltivata in ombra può avere livelli più alti di ossalati rispetto alle piante che ricevono la luce solare. È inoltre interessante notare come la combinazione della portulaca con lo yogurt sia in grado di ridurre significativamente la quantità di ossalati [15].
La Portulaca oleracea è una pianta selvatica ricca di nutrienti benefici. Possiede molte proprietà antiossidanti, grazie all'elevato apporto di vitamine, minerali, acidi grassi essenziali omega-3 e altri composti salutari. Se mangiata regolarmente e con moderazione, la portulaca aiuta senza dubbio a migliorare la salute e le funzioni di tutto l'organismo umano.