Livelli normali della pressione sanguigna sono fondamentali per godere di buona salute, quindi è bene tenere sempre sotto controllo i valori della pressione arteriosa sistolica e diastolica, conosciute più comunemente come la "massima" e la "minima". Bisogna dunque controllare regolarmente la pressione del sangue cercando di tenerla entro un certo limite, che vedremo nel dettaglio all'interno del grafico dei valori qui sotto.
► Grafico dei valori della pressione sanguigna
Quando si confrontano i valori di lettura della propria pressione sanguigna con quelli riportati nella tabella qui sotto, se la lettura rientra in qualche modo tra due categorie, bisogna prendere in considerazione il valore più alto.
Classificazione | Sistolica | Diastolica |
---|---|---|
Ipotensione grave | <80 | <60 |
Ipotensione moderata | 80-89 | 60-64 |
Ipotensione lieve | 90-99 | 65-69 |
Pressione normale/bassa | 100-109 | 70-74 |
Pressione normale | 110-119 | 75-79 |
Pressione ottimale | 120 | 80 |
Pressione normale | 120-129 | 80-84 |
Pressione normale/alta | 130-139 | 85-89 |
Ipertensione lieve | 140-159 | 90-99 |
Ipertensione moderata | 160-179 | 100-109 |
Ipertensione grave | >180 | >110 |
● Note
Questa tabella è valida per le persone che non soffrono di malattie che in qualche modo potrebbero interferire con la pressione sanguigna.
Gli intervalli di valori della pressione del sangue riportati nel grafico qui sopra sono validi solo per gli adulti. Per sapere con precisione i valori della pressione sanguigna per i bambini e i ragazzi, è consigliabile contattare un medico o pediatra, che saprà indicare con certezza i dati più giusti in base all'età, al peso e all'altezza del soggetto. Si ricorda inoltre che i bimbi in soprappeso hanno alte probabilità di soffrire di ipertensione e obesità una volta raggiunta l'età post-adolescenziale. Ciò significa che bisogna abituare i bambini a mangiare sano ed equilibrato sin dai primi anni, avviandoli altresì alla pratica sportiva il prima possibile. La prevenzione rimane sempre e comunque l'arma migliore contro i problemi di ipertensione e ipotensione. Detto questo, bisogna aggiungere che la maggior parte dei casi legati all'ipertensione pediatrica è secondaria, ovvero dovuta a disturbi a livello ormonale, renale oppure a problemi cardiaci.
Avere uno stile di vita sano ed equilibrato è essenziale per tenere sotto controllo il livello della pressione sanguigna, in modo da evitare instabilità nei propri valori e oltrepassare i livelli ottimali causando pressione bassa (ipotensione) o pressione alta (ipertensione).
► Come tenere sotto controllo la pressione alta (ipertensione)
Anche se esistono farmaci contro l'ipertensione, bisogna ammettere che non c'è una cura specifica per la pressione alta. Tuttavia, possono essere adottate diverse misure per controllare il livello di pressione sanguigna, cercando di riportarla a valori normali/ottimali. Oltre ai medicinali per l'ipertensione, è necessario cambiare il proprio stile di vita, adottando abitudini alimentari sane ed equilibrate e facendo regolarmente attività fisica.
● Prestare attenzione al peso e al girovita
Mantenere il proprio peso sotto controllo è estremamente importante per abbassare la pressione sanguigna alta. Più basso è il peso corporeo, minore sono le probabilità di diventare vittima dell'ipertensione. Solitamente gli uomini e le donne con una circonferenza rispettivamente superiore a 100 cm e 89 cm, corrono il rischio di soffrire di pressione alta a un certo punto della loro vita. Questo è il motivo per cui i medici ripetono spesso che avere un girovita magro, o comunque non grasso, è un ottimo modo per mantenere la pressione arteriosa a livelli normali/ottimali.
● Attività fisica regolare
L'esercizio fisico è molto importante per vivere in modo sano e più a lungo. Può inoltre giocare un ruolo fondamentale nel controllare la pressione arteriosa alta. Questo non solo perché l'esercizio fisico aiuta a restare in linea e a sbarazzarsi del grasso, ma anche perché mantiene attivi e vitali tutti gli organi del nostro corpo, incluso l'apparato cardiovascolare. Inoltre, alternare pratiche come lo yoga all'attività fisica è tra i metodi migliori per ridurre i livelli di pressione sanguigna dato che al movimento del corpo si associa anche il rilassamento dei muscoli e della mente.
● Alleviare lo stress
A proposito di rilassamento, lo stress in molti casi è uno dei motivi principali che possono portare a soffrire di pressione alta. Quindi, ridurre lo stress è una buona soluzione per controllare la pressione sanguigna. Oltre allo yoga, si possono fare massaggi, meditazione, bagni rilassanti, aromaterapia e tutto ciò che aiuta ad alleviare le tensioni. Tuttavia, è necessario individuare le fonti del proprio stress per potersene sbarazzare in modo definitivo. Lo stress viene spesso causato da: arrabbiature, collera repressa, emozioni troppo forti, responsabilità in ambito lavorativo e/o impegno eccessivo nello studio o nel lavoro. Dunque, innanzitutto bisogna individuare i propri fattori scatenanti dello stress, cercare di placarli e possibilmente eliminarli, quindi aiutarsi con qualche pratica di rilassamento.
● Dieta sana
Avere una dieta sana ed equilibrata, ricca di fibre, è essenziale per abbassare i livelli di pressione sanguigna. Consumare dunque più vegetali tra cui frutta e verdura. Tra la frutta più utile per controllare la pressione sanguigna abbiamo quella ricca di potassio e calcio, quindi banane, mele, ananas, kiwi, datteri.
● Ridurre l'assunzione di sodio
Limitare l'assunzione di sodio in qualsiasi forma può portare molti benefici al livello di pressione sanguigna. Il sodio è presente soprattutto nel sale, quindi evitare di assumerne troppo, soprattutto come condimento nei propri piatti.
● Bere meno alcol
Bere troppo alcol è tra i motivi principali che causano squilibri nella pressione arteriosa. Pertanto, è necessario che il consumo di alcol venga mantenuto a livelli moderati se si vuole abbassare la pressione sanguigna. L'alcol, a piccole dosi, può apportare benefici nella pressione alta per via delle sue proprietà vasodilatatrici, quindi il famoso bicchierino di vino a tavola può in effetti risultare un buon rimedio per chi soffre di ipertensione. Inutile ricordare gli effetti devastanti del consumo eccessivo di alcool, non solo per quanto concerne la pressione arteriosa, ma per tutto l'organismo.
● Smettere di fumare
La pressione alta può essere uno dei tanti effetti collaterali dell'essere fumatori. Il fumo della sigaretta infatti è un forte vasocostrittore, che diminuisce l'ossigenazione ai tessuti dell'organismo e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche. Quindi, se si fuma e si soffre di pressione alta, ecco un altro buon motivo per smettere di fumare.
● Limitare la caffeina
La caffeina può essere anch'essa una delle cause della pressione arteriosa elevata. Se dunque si consuma troppo caffè o bibite contenenti caffeina, provare a ridurre le dosi o a sostituire tali bevande con le loro alternative senza caffeina.
● Monitorare regolarmente la pressione arteriosa
Si ricorda che bisogna tenere sotto controllo i valori della pressione sanguigna regolarmente. È anche questo un aiuto per mantenere la pressione arteriosa a livelli ottimali. In questo modo infatti si è più costanti nel fare le scelte giuste giorno dopo giorno, dall'alimentazione all'attività fisica e così via. Oggi, è possibile monitorare la pressione del sangue a casa utilizzando l'apposito apparecchio da soli o con l'aiuto di un familiare o del proprio medico.