18 Giugno 2018

Probiotici E Salute Dell'Intestino

by Più Vivi

I probiotici sono microrganismi benefici molto utili per migliorare la flora batterica intestinale e la salute generale del corpo. Questi batteri buoni sono necessari per tenere sotto controllo la diffusione dei microrganismi dannosi. Nei giusti livelli, i probiotici favoriscono la digestione e migliorano l'assorbimento dei nutrienti. I probiotici si trovano naturalmente negli alimenti fermentati, ma è anche possibile assumerli sotto forma di integratori alimentari.

Probiotici e digestione

Si ritiene che i probiotici aiutino a risolvere problemi digestivi come: colica, stipsi, malattie infiammatorie intestinali (IBD), sindrome dell'intestino irritabile (SII o IBS), intolleranza al lattosio, colite ulcerosa.

I probiotici sono considerati sicuri per la maggior parte delle persone. Ecco alcune linee guida generali:

● Gli ecosistemi intestinali differiscono. Le persone che soffrono di stitichezza hanno ecosistemi di microrganismi diversi nel loro intestino rispetto a coloro che non presentano questo problema. Ciò che non si sa ancora è se la stitichezza sia la causa o l'effetto di questi diversi ecosistemi.

● I probiotici abbassano i livelli di pH nel colon, il che potrebbe aiutare le feci a muoversi più velocemente attraverso di esso.

● I probiotici possono alleviare la diarrea causata dagli antibiotici e dal batterio Clostridium difficile. I probiotici sono batteri buoni, per cui una loro assunzione porta a un reintegro di quei batteri benefici che gli antibiotici potrebbero uccidere.

● I probiotici possono aiutare ad assorbire le proteine più efficacemente, così come le vitamine e altre sostanze nutritive.

Non tutti i probiotici sono uguali, per cui si rendono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i benefici di ciascun tipo. La maggior parte delle ricerche riguarda i generi Lactobacillus e Bifidobacterium. Questi includono:

  • L. acidophilus
  • L. casei
  • L. plantarum
  • B. lactis
  • B. longum
  • B. bifidum

Uno studio del 2010 ha rilevato che i B. lactis e L. casei sono efficaci nell'alleviare la stitichezza. La ricerca ha esaminato cinque studi pubblicati in precedenza che hanno coinvolto adulti e bambini.

Qualunque probiotico non appartenente ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium potrebbe non essere sicuro; sono necessarie ulteriori ricerche prima di essere utilizzati.

Poiché i probiotici vengono assunti per via orale, la loro efficacia dipende da quanto sono in grado di resistere all'ambiente molto acido dello stomaco e del tratto gastrointestinale. I probiotici di alta qualità riescono ad arrivare intatti nell'intestino, dove i nutrienti vengono assorbiti. Qui è dove i probiotici svolgono la maggior parte del loro buon lavoro.

I probiotici sono microrganismi viventi, quindi la loro sopravvivenza può essere influenzata da diversi fattori, tra cui il confezionamento e la conservazione. Abbiamo ancora molto da imparare sul modo migliore di somministrare i probiotici. Abbiamo anche bisogno di saperne di più su quanto tempo i probiotici possono rimanere nell'intestino una volta arrivati lì, dato che non è detto che ci rimangano per sempre. Attualmente, si consiglia di assumere delle piccole dosi giornaliere di probiotici, possibilmente attraverso alimenti che li contengono.

[Per approfondire leggi anche Probiotici: Cosa Sono E In Quali Cibi Si Trovano]

Come usare i probiotici per la salute dell'apparato digerente

Per iniziare a ottenere i benefici dei probiotici è necessario aumentare il loro apporto giornaliero. È possibile farlo attraverso alcuni cibi, bibite o integratori. Molti alimenti contengono naturalmente probiotici. Questi alimenti e bevande sono: crauti, kimchi, kefir, yogurt con fermenti lattici vivi, tè kombucha.

[Potrebbe interessarti: Come Scegliere Lo Yogurt Migliore Per La Propria Salute]

Si consiglia di aumentare l'assunzione di proiotici gradualmente, prestando attenzione a qualsiasi effetto benefico oppure indesiderato. Poiché esistono molti ceppi differenti di probiotici, ognuno di essi può avere un'influenza diversa sul proprio organismo. I primi tempi, sarebbe molto utile tenere un diario su cui annotare gli alimenti e integratori assunti e i vari effetti riscontrati.

Altri suggerimenti per l'assunzione di probiotici

Aumentare gradualmente le unità formanti colonie (CFU)

Le dosi giornaliere raccomandate vanno da 1 miliardo a 10 miliardi di unità formanti colonie (CFU). Iniziare da 1 CFU e aumentare progressivamente prestando attenzione a come il proprio corpo risponde. In genere il kefir contiene 15-20 CFU per tazza. Gli integratori dovrebbero riportare il numero di CFU sulla confezione.

Prendere i probiotici in momenti specifici

È consigliabile assumere i probiotici prima di mangiare o insieme al pasto, non dopo aver mangiato.

Provare le fonti naturali di probiotici prima degli integratori

È possibile assumere integratori di probiotici, ma di solito è meglio ottenerli direttamente dalla loro fonte naturale, ovvero dai cibi e dalle bevande. Le fonti alimentari di probiotici contengono una grande varietà di ceppi. Gli integratori dovrebbero elencare ogni tipo di probiotico contenuto in essi.

Benefici dei probiotici

I probiotici possono aiutare a risolvere o gestire diversi disturbi, in particolare:

  • sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
  • colesterolo alto
  • malassorbimento dei nutrienti
  • diarrea
  • stipsi
  • intolleranza al lattosio
  • aumento di peso

Ridurre uno o più di questi problemi appena elencati può certamente accrescere la qualità della vita e il benessere generale.

I miglioramenti della salute intestinale e della salute digestiva si ripercuotono positivamente anche sulla salute mentale e sulla risposta immunitaria. I probiotici sono inoltre in fase di studio per i loro benefici sulla salute orale e sulla salute della pelle. Aiutando l'assorbimento delle proteine, i probiotici possono anche contribuire a recuperare dopo l'allenamento e a ridurre il dolore muscolare.

[Potrebbe interessarti: Probiotici E Prebiotici: Qual È La Differenza?]

Probiotici, effetti collaterali e rischi

I probiotici sono considerati sicuri per la maggior parte delle persone. Gli studi non riportano rischi preoccupanti connessi al loro utilizzo.

Gli effetti collaterali più probabili dei probiotici possono essere l'aumento dei gas intestinali e il gonfiore. Se si verificano reazioni più preoccupanti, tra cui il dolore addominale, ridurre l'assunzione giornaliera di CFU.

Parlare sempre con il proprio medico prima di iniziare ad assumere un nuovo integratore. I probiotici potrebbero non essere raccomandati per le persone con malattie croniche o con un sistema immunitario indebolito. Non usare i probiotici per sostituire i farmaci senza prima consultare il medico.

In conclusione, la ricerca indica un'associazione positiva tra l'assunzione di probiotici e una sana digestione nelle persone di tutte le età. Una buona salute intestinale e una migliore digestione portano anche a un maggiore benessere generale. Se si è interessati ai benefici dei probiotici, è consigliabile introdurli gradualmente nella propria dieta con cibi, bevande o integratori alimentari.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna