08 Novembre 2015

Raucedine: Cause, Segni, Sintomi, Rimedi e Prevenzione

by Più Vivi

La raucedine è un'alterazione della voce causata da diversi fattori. In genere, la voce risulta più aspra, roca e tremolante, e subisce cambiamenti nel tono e nel volume, che diventano più bassi oppure più alti.

Quali sono le cause della raucedine

La raucedine viene spesso causata da irritazioni oppure da lesioni alle corde vocali, ovvero i lembi tendinei situati all'interno delle laringe che, vibrando al passaggio dell'aria, permettono la fonazione dei suoni, dando così origine alla voce. Una delle cause più comuni della raucedine è laringite acuta, ovvero un'infiammazione delle mucose della laringe, che coinvolge anche le corde vocali, e che viene provocata generalmente da un'infezione (di solito virale) alle vie aeree superiori. La laringite può essere dovuta altresì a un uso eccessivo o improprio della voce, che avviene per esempio quando si urla o si canta a squarciagola.

Tra le altre cause della raucedine troviamo: noduli, cisti, e polipi alle corde vocali, reflusso gastroesofageo (GERD), reazioni allergiche, inalazione di sostanze irritanti per le vie respiratorie, fumo di sigaretta, disturbi alla tiroide, lesioni alla laringe o alle pliche vocali, problemi a livello neurologico come il morbo di Parkinson e l'ictus, cancro della laringe.

Segni e sintomi della raucedine

I segni e i sintomi della raucedine sono piuttosto evidenti e, come già detto, si manifestano in genere con una voce roca e aspra nonché con una variazione del tono e del volume, che risultano quindi più bassi o più alti. La tempistica entro cui tali segni e sintomi possono apparire dipende dalla causa scatenante del disturbo.

Diagnosi della raucedine

Per la raucedine è previsto un normale esame obiettivo del collo e del capo. Inoltre, è possibile effettuare una laringoscopia che permette, attraverso l'uso del laringoscopio, di osservare direttamente la laringe. Coloro che soffrono di raucedine da più di due settimane dovrebbero rivolgersi a un otorinolaringoiatra.

Qual è il trattamento per la raucedine

Il trattamento della raucedine varia a seconda della causa:

- Se la raucedine è provocata da laringite acuta dovuta a un'infezione dell'apparato respiratorio, in genere, il disturbo va via da sé quando passa l'infezione. Può comunque essere utile il trattamento conservativo con i soppressori della tosse, l'aerosol o l'aria umidificata.

- Si consiglia di tenere a riposo la voce in modo da evitare ulteriori danni a carico delle corde vocali.

- Se si è fumatori, è bene smettere di fumare.

- Se la raucedine o la laringite acuta sono causate da un uso eccessivo o improprio della voce, bisogna evitare di sforzare la voce poiché possono verificarsi lesioni gravi come l'emorragia delle corde vocali.

- Nel caso in cui la raucedine sia causata da reflusso gastroesofageo (GERD) o da allergie, si consiglia di ricorrere a farmaci o rimedi naturali utili a trattare questi fastidi, sempre sotto controllo del proprio medico.

- La chirurgia può essere necessaria se sono presenti noduli benigni, polipi o traumi alle corde vocali e/o alla laringe nonché tumore della laringe.

- In genere, tra i farmaci per trattare la laringite acuta e catarrale si usano soprattutto i FANS, i mucolitici, i corticosteroidi, e gli antipiretici.

- Il ricorso ad antibiotici non è necessario per la gran parte dei casi di laringite acuta, mentre si rendono indispensabili delle forme gravi.

Raucedine: Prevenzione

Prevenire la raucedine è possibile nei seguenti modi:

- Evitare di sforzare o maltrattare la voce. Se si è in una situazione in cui si richiede di proiettare la propria voce, è bene usare un microfono.

- I terapisti vocali e gli insegnanti di canto possono certamente dare consigli e aiutare nella formazione e nella modificazione della voce.

- Nel caso in cui si soffre di reflusso gastrico, evitare o diminuire il consumo di alcol, caffeina, alimenti acidi e cibi piccanti.

- Se si fuma, la scelta più saggia per prevenire la raucedine ed evitare altri problemi più gravi come il cancro alla laringe è smettere di fumare.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna