28 Settembre 2012

Usi alternativi dell'olio d'oliva per la bellezza e la salute

by Più Vivi

L'olio d'oliva, oltre a essere un prodotto alimentare ottimo per la propria salute, è un buon rimedio naturale utile in diverse applicazioni per la cura della persona, per la casa, per la pulizia e altro. Scopriamo quali sono gli usi alternativi che si possono fare dell'olio d'oliva.

► Pelle sana e bella

L'olio d'oliva è un buon idratante per la pelle perché contiene antiossidanti e acido linoleico, un composto che impedisce all'acqua di evaporare creando una barriera lipidica e mantenendo la pelle idratata. È interessante sottolineare che tale acido non viene prodotto dal nostro organismo, per cui deve necessariamente essere introdotto attraverso l'alimentazione. L'olio d'oliva quindi favorisce una pelle sana sia se consumato come alimento sia se applicato direttamente sulla cute. Inoltre, si può aggiungere un po' d'olio d'oliva mentre si sta facendo un buon bagno caldo per renderlo ancora più sano e nutriente.

► Lubrificante

L'olio d'oliva può essere usato come lubrificante naturale, anche per la rasatura. A proposito di rasatura, quest'olio è ottimo altresì come dopobarba lenitivo. Dopo aver risciacquato il viso, massaggiare usando appena un cucchiaino d'olio per calmare le irritazioni causate dalla lametta.

► Labbra screpolate

Per preparare un balsamo per le labbra screpolate, unire una parte di olio d'oliva e una parte di cera d'api fusa (aggiungere il proprio olio essenziale preferito nel caso si desideri dare un aroma piacevole). Mescolare bene gli elementi fino a ottenere una crema spalmabile. Infine, applicare.

► Capelli

Pettinare i capelli con un po' di olio d'oliva per contrastare la secchezza e il crespo. L'olio d'oliva è un ottimo idratante per capelli, soprattutto in inverno o nei giorni umidi. Inoltre, è anche in grado di riparare i capelli danneggiati, migliorandone l'elasticità e la forza.

► Rimedio per chi russa

Ingerire un cucchiaino di olio d'oliva prima di andare a letto può aiutare a lubrificare i muscoli della gola, impedendo così di russare. Proprio per lo stesso motivo, può contribuire a lenire la gola secca e irritata.

► Mal d'orecchio

Scaldare 50 ml d'olio d'oliva (il calore non deve essere esagerato perché le orecchie sono sensibili). Se si vuole, aggiungere 2 o 3 spicchi d'aglio schiacciati e lasciar riposare per 15-30 minuti, quindi scolare. Versare 2-3 gocce della soluzione calda all'interno dell'orecchio. Lasciar agire per circa 10 minuti. Ripetere fino a 3-4 volte al giorno. Le proprietà antibiotiche dell'aglio unite a quelle lenitive dell'olio d'oliva riescono a combattere le infezioni, contribuendo a trattare il mal d'orecchi e il cerume in eccesso.

► Lucidante per la casa

L'olio d'oliva è anche un buon lucidante per il legno. Usare due parti di olio di oliva con una parte di succo di limone o aceto. Mescolare bene. Quindi, applicare sulle superfici da lucidare.

Un altro metodo consiste nel versare poche gocce su un panno morbido. Quindi, passare il panno per rimuovere polvere, graffi e impronte digitali dalle superfici.

► Animali domestici

Mescolare un cucchiaino di olio d'oliva nel cibo per gatti per prevenire la formazione di bolo di pelo (bezoario) e per donare lucentezza al pelo.

Un cucchiaino nella pappa del cane è ottimo per la digestione e per un bel pelo lucido.

► Altro

  • Sbloccare le cerniere incastrate;
  • Lubrificante per porte e cardini;
  • Struccante naturale, soprattutto per mascara;
  • Idratante per cuticole e unghie;

In questo articolo abbiamo illustrato alcuni usi alternativi che si possono fare dell'olio d'oliva per la cura di sé, della casa e dei propri animali domestici. Come abbiamo visto, l'olio d'oliva può costituire un ottimo rimedio naturale capace di sostituire diversi metodi meno salutari. Se conoscete altri impieghi che si possono fare dell'olio d'oliva, non esitate a condividerli con noi!

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna