11 Agosto 2014

Prediabete, quali sono i principali campanelli d'allarme?

by Più Vivi

Anche se non si soffre di diabete, è possibile che in alcuni casi i valori della glicemia, ovvero del glucosio nel sangue, siano superiore al normale ma non a tal punto da causare il diabete. In questi casi si parla di prediabete o intolleranza glucidica, una patologia che anticipa il diabete di tipo 2. Di seguito, illustreremo i sintomi più comuni che possono aiutarci a capire se soffriamo o meno di pre-diabete.

Gruppi ad alto rischio di diabete di tipo 2

Se all'interno della propria famiglia si sono avuti diversi casi di diabete e/o se si fa uno stile di vita sedentario, allora ci sarà senza dubbio un elevato rischio di prediabete. Altri fattori scatenanti includono l'età superiore a 45 anni e l'etnia; quelle più esposte sono: asiatica, africana e ispanica.

Obesità o sovrappeso

L'obesità è una delle cause principali del pre-diabete. Se l'indice di massa corporea (IMC o BMI) è superiore a 25, quasi sicuramente si arriverà ad avere la glicemia alta. La pressione alta, il colesterolo alto, le malattie cardiache e la sindrome dell'ovaio policistico sono tutti disturbi causati dal sovrappeso e dall'obesità.

Classici sintomi del diabete

Questa è in realtà la parte più spaventosa del prediabete perché la stragrande maggioranza delle persone con il pre-diabete non avvertirà alcun sintomo di sorta. Tuttavia, le persone con elevati livelli di zuccheri nel sangue noteranno sicuramente una stanchezza inspiegabile, un aumento della sete e un bisogno più frequente di fare pipì.

Macchie scure sulla pelle

Un sintomo comune a coloro che soffrono di pre-diabete è una malattia della pelle chiamata Acanthosis nigricans. Si tratta di un'iperpigmentazione che si verifica nelle zone del corpo in cui sono presenti pieghe cutanee. L'Acantosi nigricans appare spesso sul collo, nella parte interna del gomito, dietro le ginocchia, sulle nocche, all'inguine e sotto le ascelle.

Mancanza di sonno

Se si soffre di insonnia o comunque si dorme sempre meno di sei ore a notte si è a maggior rischio di prediabete. Ciò potrebbe dipendere dalle connessioni che esistono tra ormoni, sistema nervoso e insufficienza di sonno.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna