26 Luglio 2012

5 suggerimenti per migliorare la postura

by Più Vivi

Quando si assume una postura sbagliata, le ossa si allineano in modo improprio e muscoli, articolazioni e legamenti vengono sottoposti a forti stress.

Una cattiva postura, oltre a provocare dolori come quelli alla schiena, può causare stanchezza, tensione muscolare, compressione dei vasi sanguigni, e può altresì influire negativamente sulla posizione e sul funzionamento di alcuni organi.

La prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico per accertarsi della cattiva postura. A sua volta, il medico potrà decidere se è il caso di consultare uno specialista.

Esistono comunque dei piccoli accorgimenti e degli esercizi che possono contribuire a migliorare la propria postura. Vediamo quali sono:

Yoga

Molti chiropratici e specialisti affermano che lo yoga può aiutare a migliorare la postura e i problemi di scoliosi. Lo yoga infatti prevede l'assunzione di diverse posizioni che aiutano a riallineare la colonna vertebrale e favoriscono sane abitudini posturali. È possibile godere dei benefici dello yoga mettendo in pratica anche solo le pose base. Clicca qui per vedere i movimenti base.

Esercizi mirati

Gli esercizi mirati a migliorare la postura servono soprattutto a rafforzare i muscoli più deboli in modo da supportare meglio la schiena e le spalle.

Tra i tanti esercizi, ce n'è uno davvero molto semplice che si può fare anche da seduti: guardare avanti allineando le orecchie con le spalle. Sollevare entrambe le braccia verso l'alto portandole accanto alle orecchie. Piegare lentamente gli avambracci verso le spalle fino a toccare le scapole. Fare 10 ripetizioni con entrambe le braccia. Successivamente, ripetere l'esercizio alternano 10 ripetizioni per ogni singolo braccio.

Un altro esercizio consiste nel tenere la testa allineata con le spalle. Sollevare entrambe le braccia all'altezza delle spalle. Tenere le braccia larghe e contare fino a dieci. Far scendere lentamente le braccia. Quindi riportare le braccia in allineamento con le spalle e contare nuovamente fino a 10. Proseguire fino a completare 10 ripetizioni. Prestare sempre attenzione a mantenere una postura corretta. Se le ripetizioni sono troppe e non si riesce a finire il ciclo, cercare comunque di farne il più possibile. Durante e dopo tali attività si dovrebbe avvertire un leggero affaticamento muscolare nella zona spalle.

Sedia ergonomica

I mal di schiena e la cattiva postura sono i risultati più comuni causati dal lavoro in ufficio.

Una buona sedia da ufficio dovrebbe essere ergonomica, ma questo non basta. Ci sono delle caratteristiche fondamentali che un sedile ergonomico deve avere:

  • Telaio in acciaio. È più resistente e dura più a lungo;
  • Facilità nella regolazione dell'altezza. Chi siede dovrebbe sempre poggiare bene tutta la superficie del piede sul pavimento;
  • Spalliera adatta a fornire un solido supporto alla schiena, facilitando un postura corretta.
  • Sufficiente materiale di imbottitura nel sedile. Ciò lo rende più comodo per periodi di tempo più lunghi.
  • Braccioli regolabili. Consente alle braccia di riposare comodamente e alle spalle di rilassarsi.
  • Facilità di rotazione in modo da favorire il raggiungimento di punti diversi sulla scrivania senza sforzarsi.

Tutore per la schiena

È possibile migliorare la propria postura ricorrendo a un supporto. I tutori che aiutano a mantenere schiena dritta e spalle allineate permettono di assumere una posizione ideale. Il costo di questi correttori varia da modello a modello, ma ce ne sono davvero per tutte le tasche, basta farsi un giro su internet digitando "tutore schiena" su Google.

Scarpe comode

Una postura sbagliata non è causata soltanto da una sedia scomoda o dall'aver alzato dei pesi troppo pesanti. Scarpe col tacco alto, stivali, cinture troppo larghe possono altresì portare a uno spostamento del proprio baricentro forzando il corpo fuori dal normale allineamento. Bisogna quindi cercare di indossare sempre scarpe comode, col tacco basso, e soprattutto che offrono un buon sostegno. I tacchi alti mettono pressione nella parte bassa della schiena.

Non è mai troppo presto o troppo tardi per iniziare a preoccuparsi della propria postura, e con un po' di attenzione sarà possibile vivere meglio ed evitare dolori alla schiena causati da anni di postura sbagliata.

 

Potrebbe interessarti anche:

Gli sport per combattere la cellulite

Meditazione mindfulness per contrastare ansia e depressione

Gli alimenti che riducono lo stress

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna