Quando ci si sente emotivamente insensibili si è disconnessi a livello emozionale dalla realtà o da determinate situazioni; per esempio, una persona che si trova ad affrontare una circostanza triste non riesce a sfogarsi piangendo. Il torpore emotivo, o intorpidimento emozionale, può portare anche a sentirsi senza speranza per il proprio futuro. Diversi problemi di tipo psicologico o reazioni a determinati eventi possono causare questo stato di apatia o intorpidimento emotivo.
Disturbo post traumatico da stress
Quando si ha a che fare con un evento traumatico come una guerra, una violenza sessuale o una catastrofe naturale, il trauma derivante da tali situazioni può lasciare delle profonde cicatrici a livello emotivo.
Dopo un accadimento traumatico, catastrofico o violento alcune persone sviluppano un tipo di disturbo noto come disturbo post traumatico da stress (DPTS o PTSD).
Coloro che soffrono di DPTS possono avere ricordi intrusivi (flashback) che fanno rivivere l'evento spiacevole. Se tale flashback risulta molto vivido e intenso, il paziente può reagire emotivamente. In questi casi, le risposte emotive che si verificano sono principalmente un intorpidimento emotivo (numbing) oppure un'iperattivazione psicofisiologica (hyperarousal) che si manifesta con ansia, irritabilità, aggressività, insonnia. Altri disturbi sono la tendenza a evitare qualsiasi cosa sia legata all'evento traumatico (evitamento) e gli incubi durante il sonno.
Coloro che soffrono di DPTS possono avere molte difficoltà a mantenere qualsiasi rapporto sociale, e hanno altresì problemi con la concentrazione e con la memoria.
Depressione
La depressione è un disturbo dell'umore che causa cambiamenti allo stato emotivo del paziente. I principali sintomi associati a questa patologia psichiatrica sono: tristezza, paura, afflizione, abbattimento, delusione, collera, ossessione, tormento, disperazione, distacco. Spesso le persone depresse hanno crisi di pianto, ma possono anche sentirsi emotivamente insensibili.
La depressione porta molte volte a sentirsi indegni dell'amore o dell'affetto delle altre persone, che quindi vengono evitate; si tende dunque a isolarsi completamente dal mondo. I pazienti che soffrono di depressione possono anche avere sensi di colpa inutili e una bassa autostima. La depressione rende difficile prendere decisioni o concentrarsi. Inoltre, le persone depresse diventano spesso molto autocritiche, e sminuiscono continuamente se stesse. Con la depressione, in alcuni casi, il paziente arriva a operare tagli sulla propria pelle pur di far fronte al torpore emotivo.
Dolore per la perdita di una persona cara
Quando una persona cara muore si prova una tremenda afflizione. Durante la prima fase del dolore - shock ed evitamento - è possibile sentirsi emotivamente insensibili. Questo torpore emotivo che si manifesta subito dopo lo shock iniziale dura in genere da una a due settimane dopo aver appreso la notizia della perdita. In questa fase può esserci la negazione di quanto avvenuto, arrivando a non credere che si sia davvero verificato il triste evento. Il torpore emotivo va via nella seconda fase del dolore, ovvero quella del dolore acuto, quando si diventa emotivamente consapevoli della perdita.
Stress
Lo stress è una componente normale della vita di ognuno di noi, ma quando i suoi livelli si alzano troppo diventa molto pericoloso, risultando preoccupante anche a livello psicologico. L'intorpidimento emotivo può essere una risposta allo stress eccessivo. Lo stress a livello psicofisico viene causato principalmente da conflitti in casa e/o a lavoro. Come conseguenza, le persone emotivamente stressate diventano spesso apatiche, iniziano a consumare più alcool, farmaci e/o droghe, hanno difficoltà a prendere decisioni, e dormono più del solito. Il torpore emotivo, in alcuni casi, è estremamente pericoloso perché coloro che ne soffrono possono arrivare a farsi del male pur di placare lo stress.