30 Luglio 2012

Vene varicose: Rimedi naturali e consigli

by Più Vivi

Il sistema circolatorio del nostro organismo è costituito da una complessa rete di arterie e vene. Le arterie trasportano sangue ricco di ossigeno alle cellule, mentre le vene fanno risalire il sangue povero di ossigeno e carico di anidride carbonica al cuore.

La risalita avviene grazie a una serie di valvole unidirezionali che non permettono il reflusso sanguigno nella direzione opposta. Quando si soffre di vene varicose, tali valvole non funzionano in modo adeguato, provocando dei ristagni di sangue e facendo così gonfiare la vena.vene varicose illustrazione

Le vene varicose sono spesso riconoscibili proprio per via del fatto che sono più dilatate del normale, sembrano annodate, e presentano un colore bluastro. A parte l'aspetto estetico poco gradevole, le vene varicose possono causare diversi disturbi come crampi notturni, gonfiore e dolore alle caviglie, pesantezza e sensazione di bruciore o stanchezza alle gambe.

Esistono diversi fattori che possono portare allo sviluppo di vene varicose tra cui quelli ereditari, il sesso, lo stile di vita sedentario, l'obesità, la ritenzione idrica, la mancanza di una regolare attività fisica, il fumo, l'alcol, la caffeina, la pillola anticoncezionale, la stitichezza, la professione e l'età. Tuttavia, tale problema può manifestarsi anche durante la gravidanza per via dell'effetto dilatatore del progesterone, oltre che per l'aumento di peso.

Consigli

1. Evitare di restare nella stessa posizione (sia se si sta seduti sia se si sta in piedi) per lunghi periodi di tempo. Se ciò non è possibile, muovere spesso le gambe. Stirare e flettere le caviglia aiuterà a pompare meglio il sangue e a migliorare la circolazione agli nerti inferiori.

2. Se si sta seduti per troppo tempo, cercare di alzarsi e muoversi ogni 35 a 45 minuti.

3. Se si sta per lunghi periodi di tempo in piedi, appena possibile sedersi e tenere le gambe sollevate, poggiandole su un'altra sedia posta davanti a sé.

4. Fare regolarmente delle passeggiate per mantenere allenati i muscoli delle gambe e aumentare il flusso sanguigno.

5. Evitare indumenti troppo attillati che possono limitare il flusso del sangue.

6. Cercare di non essere in sovrappeso. Ciò può aiutare a ridurre la pressione sugli arti inferiori.

7. Per aiutare a prevenire la ritenzione idrica e quindi il gonfiore alle gambe e alle caviglie, ridurre l'apporto di sale.

Rimedi naturali

1. Per migliorare i problemi di circolazione, la fitoterapia prevede diversi supplementi naturali come ginkgo biloba, rusco, centella, ippocastano, vite rossa, biancospino. Tali piante, oltre che favorire la circolazione, aumentano la tonicità delle pareti venose e diminuiscono il gonfiore alle gambe. Si possono quindi preparare delle tisane di vite rossa o di biancospino. Queste sono ottime anche per depurare.

2. Il coenzima Q10 (o vitamina Q o ubiquinone) è utile per ossigenare i tessuti e per la circolazione. Questa vitamina si trova soprattutto in tonno, sgombro, sardine, salmone, carne di manzo, spinaci, prezzemolo, broccoli, arachidi, mandorle e noci.

3. Un'altra vitamina importante è la vitamina C (acido ascorbico) che, insieme a bioflavonoidi e rutina, può aiutare a rafforzare i vasi sanguigni e a ridurre la coagulazione anormale del sangue (International Journal of Vitamin and Nutrition Research, 1973). Dunque, bisogna mangiare molta frutta e verdura come arance, kiwi, verdure a foglia verde, pomodori e peperoni. Anche il grano saraceno contiene bioflavonoidi e rutina.

4. Gli acidi grassi essenziali come gli omega-3 possono contribuire a ridurre il dolore e l'infiammazione che spesso accompagna la circolazione venosa. Mangiare quindi più semi di lino, semi di zucca e semi di chia, salmone, e frutta secca come mandorle.

5. Come applicazione topica per tonificare le gambe si possono usare pomate a base di calendula o aloe vera. Se non si vogliono acquistare prodotti, è possibile utilizzare direttamente il gel estratto dalla pianta di aloe vera. Versarlo in un contenitore. Metterlo in frigo per circa un'ora. Spalmare il gel sulla zona da trattare e lasciar agire per circa mezz'ora. Altri rimedi astringenti e tonificanti sono gli impacchi con acqua di amamelide.

 

Leggi anche:

Perdere peso con l'aceto di sidro di mele

Ritenzione idrica: rimedi per eliminare i liquidi in eccesso

Cetriolo: ottimo per capelli, occhi, pelle e per dimagrire

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna