gola

  • Dolore Alla Gola Quando Si Deglutisce: Possibili Cause

    Dolore Gola Deglutizione Cause&h=120&w=120

    La deglutizione dolorosa è un fastidio piuttosto comune e può interessare le persone di qualsiasi età. Le cause alla base del dolore alla gola quando si ingoia sono diverse, e possono essere più o meno gravi. Se il dolore che si avverte è particolarmente difficile da sopportare e/o interferisce con il consumo di alimenti e bevande nonché con

    ... Continua
  • Come Rilassare la Laringe e la Gola

    Rilassare Laringe e Gola&h=120&w=120

    Le tensioni nell'area della laringe possono rappresentare un ostacolo considerevole per la corretta fonazione. In questa zona si generano infatti i suoni, o foni; se quindi la laringe non è rilassata la voce risulterà spezzata e tesa. È possibile riuscire a rilassare la laringe e la gola eseguendo diversi esercizi e adottando alcune tecniche,

    ... Continua
  • Esercizi per Sbloccare il Quinto Chakra (Gola, Vishuddha)

    Esercizi Chakra Gola&h=120&w=120

    A volte, può capitare che le parole rimangano ferme alla gola, senza venir fuori. Ciò potrebbe essere causato dal quinto chakra bloccato. Si tratta del chakra della gola (Vishuddha), situato all'altezza della tiroide. È il quinto di una serie di sette centri di energia disposti lungo tutto il corpo, che vanno dalla base della colonna

    ... Continua
  • Come curare la tosse secca con rimedi naturali

    Sciogliere il muco con tosse secca&h=120&w=120

    Esistono diversi rimedi naturali per curare la tosse secca, particolarmente utili quando la secchezza alla gola è causata da raffreddori o da comuni allergie. Più complesso invece è il caso in cui la tosse secca rappresenta un sintomo di un problema di salute, poiché la tosse non andrà via, o comunque si ripresenterà

    ... Continua
  • Come rilassare gli spasmi muscolari alla gola

    rilassare gli spasmi alla gola&h=120&w=120

    Gli spasmi muscolari alla gola sono causati da una contrazione eccessiva del muscolo cricofaringeo, nell'esofago. In condizioni normali, questo muscolo rimane in uno stato di contrazione fino a quando ingoiamo, e successivamente si rilassa per lasciar passare il cibo e/o la saliva.

    Continua