Andare in vacanza è bello; tornare un po’ di meno. La sindrome da rientro dalle vacanze può sembrare una cosa ovvia e al tempo stesso una sciocchezza perché a tutti dispiace tornare a casa dopo essersi divertiti tanto oppure rientrare a lavoro. Eppure bisogna fare attenzione dato che in alcuni casi il rientro potrebbe essere davvero pesante e vanificare tutti i benefici acquisiti nel periodo di relax estivo, ricominciando così il tran tran quotidiano con il piede sbagliato. Di seguito, 4 consigli per un rientro dalle vacanze senza traumi:
Progettare bene il rientro dalle ferie
Un buon suggerimento è quello di non fissare la data del ritorno troppo a ridosso dell’inizio del lavoro: meglio una vacanza più breve di qualche giorno che vivere il dramma di passare in poche ore dalla spiaggia tropicale alla scrivania dell’ufficio. Non è solo questione di psicologia: se si è volato per molto c’è il rischio di ritrovarsi con un pesante jet lag sulle spalle proprio il primo giorno di lavoro. Rientrare con un paio di giorni di anticipo aiuta a tenere sotto controllo la situazione, permettendo il tranquillo reinserimento nella routine quotidiana.
Sport e divertimento contro la sindrome da rientro dalle vacanze
Muoversi aiuta il corpo a produrre endorfine: questo permette di sentirsi più sereni e felici. Inoltre ricominciando a fare sport è possibile rimettersi subito in forma nel caso in cui ci si sia rilassati troppo, limitando altresì i danni di tutto ciò che si è mangiato e bevuto in vacanza. È importante pensare positivo e magari guardare un film che strappi una risata: anche in questo caso si alzerà la quantità di endorfine nel sangue, rendendo il rientro meno doloroso.
Programmare eventi piacevoli
Appena tornati, non bisogna immaginare le settimane e i mesi futuri come un unico, grigio marciapiede da calpestare con passo triste. È importante programmare invece, magari a scadenze regolari, piccoli eventi che aiutano a sentirsi meglio: una cena con gli amici tornati anch’essi dalle vacanze, un week-end da trascorre in un paese vicino, che regali la sensazione di essere ancora un po’ in vacanza.
Alimentazione, mai sottovalutarla
La sindrome da rientro dalle vacanze si combatte anche a tavola, consumando ad esempio frutta di stagione oppure alimenti che contengono un minimo di melatonina come uva, ananas, mele, e avena, o ancora cibi che hanno una buona quantità di vitamine A, C e B6 come banane, agrumi, kiwi, carote. Attenzione alla dieta sì, ma magari con qualche sfizio... gustare un ultimo gelato estivo o andare a cena nel proprio ristorante preferito, chiudendo un occhio sulla linea, potrà regalare un altro sorriso e far pensare che dopotutto ci si può coccolare anche stando a casa.