Una vacanza all’insegna del relax, immersi in un ambiente naturale ancora incontaminato, lontano dal frastuono e dai ritmi frenetici della città, un sogno per molti. In Italia esistono diverse aree wilderness, territori dove la natura è ancora selvaggia, luoghi protetti dove fauna e flora vivono seguendo ritmi naturali. In queste oasi di pace è possibile osservare animali e piante difficilmente visibili in aree antropizzate.
Una fra le mete consigliate per vivere appieno una vacanza wilderness è senza ombra di dubbio il Parco Nazionale del Pollino. Luogo perfetto dove trascorrere una vacanza a contatto con la natura, il Parco Nazionale del Pollino si estende fra le provincie di Cosenza, Matera e Potenza, a cavallo fra le regioni della Calabria e della Basilicata, e risulta essere il parco naturale più grande d'Italia.
Il paesaggio è a dir poco incantevole, il Massiccio montuoso del Pollino con vette che arrivano oltre ai duemila metri è la perfetta manifestazione della potenza e della maestosità della natura. L’intero parco è caratterizzato da una natura aspra e selvaggia, con cime, boschi e torrenti popolati da flora e fauna uniche.
Per via della posizione particolare dell’area, la vegetazione risulta diversificata. Rimanendo nelle vicinanze delle zone costiere, dove prevale la macchia mediterranea, passeggiando lungo i sentieri ci si immerge nei mille profumi di piante come il ginepro, il mirto, la lavanda e la ginestra. Salendo più in alto, oltre gli ottocento metri, appaiono aceri, poi ancora più su faggi, abeti, agrifogli e il raro pino loricato (Pinus heldreichii).
Utilizzato come emblema del Parco, il pino loricato è una pianta rarissima in Europa, si ritrova solo in quest’area e nei Balcani. In esemplari non più giovani la corteccia si presenta con fessure e placche irregolari chiamate loriche per la loro somiglianza con le corazze dell’antico esercito romano.
Anche gli appassionati del bird-watching troveranno quest’area naturale un luogo decisamente interessante; osservando con attenzione e pazienza è possibile avvistare frequentemente esemplari di picchio nero, nibbio, falco e aquila reale.
E nel caso in cui la propria vacanza richiedesse non solo una full immersion nella natura ma anche un tuffo nei sapori tipici della cucina tradizionale, allora non bisogna farsi sfuggire un assaggio di soppressata accompagnato da un buon bicchiere di Pollino Doc.