Bob Dylan e Jack Kerouac resero leggendaria la Route 66, la celebre strada che taglia in due gli Stati Uniti d'America dall'est all'ovest, da Chicago fino a Los Angeles, toccando 8 diversi stati. La Route 66 è diventata così il simbolo della libertà, del viaggio on the road alla ricerca di sé. Ma gli USA sono pieni di strade che si prestano all'esperienza on the road, ecco alcune delle migliori.
Route 66, dall'Illinois alla California
Cominciamo con la già citata Route 66, ormai talmente famosa da diventare un cliché per coloro che amano viaggiare sulla strada. Questo itinerario, che raggiunge quasi i 4000 km, è giustamente diventata parte della storia americana poiché, con il Dust Bowl degli anni '30, molte famiglie dedite all'agricoltura la percorsero alla ricerca di una vita migliore e di nuove opportunità di lavoro a ovest.
Per puro piacere di guida, il tratto più interessante potrebbe essere quello montagnoso a ovest del Grand Canyon e del fiume Colorado, risalendo l'altopiano desertico, e oltrepassando le vecchie miniere d'oro delle Black Mountains.
Dove fermarsi: le stazioni di benzina e i motel lungo la strada sono un must, ma la Cool Springs Station, a Kingman, in Arizona, è una delle stazioni più caratteristiche: con i suoi archi in pietra e un piccolo museo al suo interno, è senza dubbio da visitare.
U.S. 1, Florida Keys
Dopo aver abbandonato la terraferma al sud della penisola della Florida, si hanno davanti circa 200 km di strada da percorrere per attraversare le meravigliose isole Keys. Da Key Largo a Key West, le Highway uniscono le isole Keys insieme come fossero perle, passando per parchi acquatici naturali, e attraversando il 7 Mile Bridge, uno dei ponti più lunghi del mondo.
Dove fermarsi: Su ogni isola c'è qualcosa di particolare, come i coloratissimi bar sulla spiaggia, ma si consiglia soprattutto una breve sosta a Islamorada, dove è possibile nuotare con i delfini nell'incantevole Theater of the Sea (Teatro del mare). L'isola più conosciuta, ovvero Key West, l'ultima delle Keys, è meta di tanti turisti ed è ricca di locali e attrazioni per tutti i gusti. Proprio su quest'ultima isola si può arrivare al punto più a sud degli Stati Uniti d'America, segnalato da un'enorme boa, che dista solamente 145 km (90 miglia) da Cuba.
Antelope Valley, California
Da Los Angeles, bisogna dirigersi a nord, verso la città di Lancaster, percorrendo la Route 14, meglio conosciuta come la Antelope Valley Freeway. Papaveri dorati (ovvero i papaveri della California o Eschscholzia californica) fioriscono in tutta la regione del deserto del Mojave, solitamente a marzo. Oltre a ciò, ci sono altri 1760 acri di territorio pieni di papaveri della California nella Antelope Valley California Poppy Reserve. Qui si possono ammirare anche altri vivacissimi fiori come l'Amsinckia, la calflora (Platystemon californicus), e la Lasthenia che, da fine marzo, dipingono i campi di un giallo oro molto intenso.
Dove fermarsi: guidare lungo tutta la Antelope Loop Trail (circa 11 km) all'interno della riserva dei papaveri e proseguire per la Antelope Butte Vista Point, un belvedere a quasi 300 metri di altezza che offre panorami mozzafiato.
U.S. Route 9, New York
L'intero percorso copre più di 480 chilometri, da Delaware fino al confine con il Canada, ma il tratto di 91 km dello stato di New York conserva un fascino particolare, soprattutto durante le stagioni calde o miti. Si inizia a Poughkeepsie, per poi dirigersi a nord, verso la città di Valatie, fermandosi di tanto in tanto presso uno dei numerosi mercatini di contadini locali che riaprono in tarda primavera, e che offrono deliziosi prodotti freschi, fatti in casa, e cibi biologici. Lungo il tragitto, nella regione di Hyde Park, si può ammirare la Vanderbilt Mansion, uno dei più importanti siti storici risalente alla Gilden Age (1870-1900).
Dove fermarsi: lo storico mercato all'aperto dell'Hyde Park Farmers' Market, appena fuori la Route 9 apre ai primi di giugno, e si tiene nello Hyde Park Drive-In Theatre. Più a nord, nella Columbia County, si può sostare nella Harvest Farm Spirits Distillery per una bottiglia di ottimo brandy alla mela.
Hana Highway, Maui
Tra le t-shirt che si possono acquistare alle Hawaii ce ne sono molte che recitano così: "Sono sopravvissuto/a alla strada per Hana". Il motivo non sta nel fatto che si tratta di una strada pericolosa, o meglio, la strada è resa pericolosa dai turisti che si fermano continuamente per ammirare i fantastici posti che si trovano lungo il cammino. Quindi si possono tranquillamente impiegare quattro ore per fare un tratto di strada (82 km) che normalmente si percorre in 2 ore e mezzo. In effetti da Kahului a Hana è davvero impossibile non fermarsi ad ammirare ripide scogliere, alberi di mango in fiore, panorami giurassici (non a caso le Hawaii sono una delle location di Jurassic Park), cascate mozzafiato e una vegetazione davvero lussureggiante. Giunti alla piccola Hana, un cono di ceneri laviche protegge la spiaggia di sabbia rossa, dove nudisti e foche monache si godono pigramente il sole.
Dove fermarsi: in realtà, dove non fermarsi? Le attrazioni naturali sono davvero tante lungo questa strada, ma per ristorarsi si consigliano le gustose frittelle imbevute di sciroppo di cocco presso il locale Anthony's Coffee Co (indirizzo: 90 Hana Hwy Ste C, Paia, Maui). Poco oltre il miglio 49 invece è possibile visitare il Waianapanapa State Park, con spiagge di sabbia nera e sentieri che portano a grotte marine e scogliere di lava.
Pacific Coast Highway, California
La strada numero 1 della California è costeggiata da innumerevoli località balneari, ma è quando si arriva al Big Sur che questo tratto raggiunge il suo apice. La State Route 1 collega gran parte delle zone costiere della California, in particolare la contea di San Francisco a quella di Los Angeles.
Dove fermarsi: tutta l'area del Big Sur è stata preservata al meglio, evitando che vi si sviluppassero strutture invasive, ma uno dei posti più rinomati è Nepenthe (indirizzo: 48510 California 1, Big Sur, CA), un punto di ristoro che dispone di una terrazza che si affaccia proprio sull'oceano Pacifico, con un'ampia visuale di 270 gradi.
Da Anchorage a Valdez, Alaska
Il viaggio da Anchorage a Valdez, che collega le autostrade Glenn e Richardson, permette di ammirare ghiacciai preistorici e catene montuose con picchi di oltre 4000 metri, molti dei quali non hanno neppure un nome. L'intero percorso si snoda tra questi paesaggi glaciali per 482 chilometri, concludendosi a Valdez, e solo negli ultimi 40 chilometri presenta un dislivello di 850 metri, raggiungendo velocemente il livello del mare, attraverso le cascate del Keystone Canyon, e concludendosi nell'incantevole Stretto di Prince William.
Dove fermarsi: dove possibile, fermarsi ad ammirare il bellissimo bue muschiato (moskus), una meraviglia vivente sopravvissuta all'era glaciale
San Juan Skyway, Colorado
La Skyway del Colorado collega le cittadine di epoca vittoriana di Ouray e Silverton, ed è conosciuta come la Million Dollar Highway (parte della U.S. Route 550). Questo nome deriva dalle enormi quantità di argento e di oro che in passato sono state trasportate proprio lungo questa strada. Se si decide di viaggiare in macchina, si può anche provare a percorrere la Alpine Loop Back Country Byway, una strada secondaria lunga 105 km che attraversa le città abbandonate di Howardsville, Eureka, e Animas Forks, fondate nel XIX secolo.
Dove fermarsi: il Parco Nazionale di Mesa Verde è famoso per gli antichi insediamenti costruiti dagli Anasazi, un popolo nativo del nord America vissuto tra il VII e il XIV secolo. Le loro abitazioni rupestri sono state abbandonate circa 200 anni prima che Colombo arrivasse in America. Da non perdere anche il Dunton Hot Springs Resort, un hotel esclusivo situato in una città fantasma restaurata, in cui è possibile immergersi in acque che vanno dai 30 ai 40°C, ricche di bicarbonato di calcio, ferro e manganese.
Santa Fe/Taos, Nuovo Messico
La High Road, partendo da Santa Fe e guidando verso nord, sulla Route 285, attraversa deserti d'alta quota e frutteti, raggiungendo la valle punteggiata dai pioppi di Ojo Caliente, con i suoi caratteristici villaggi dei nativi americani (i cosiddetti pueblo). Dopodiché, per la strada verso Taos, percorrendo la State Route 68, si può costeggiare il maestoso Rio Grande.
Dove fermarsi: l'antico insediamento Pueblo di Taos (Taos Pueblo) è stato riconosciuto nel 1992 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Questo insediamento venne costruito prima del 1400, ed è una delle più antiche comunità tuttora abitate in America.
Route 12, Utah
Il rosso della roccia caratteristica dello Utah è senza dubbio il colore che predomina lungo la State Route 12, che si snoda tra i parchi nazionali di Capitol Reef e il Bryce Canyon. 200 sono i chilometri, pochissime le città, e ancor meno i punti di accesso alla strada, quindi c'è bisogno di una buona mappa, e di tanta determinazione se si vogliono ammirare gli splendidi canyon e affrontare il pericoloso tratto conosciuto come The Hogback (dorsale), fatto di curve a gomito e punti molto scoscesi.
Dove fermarsi: dopo aver visitato i vari parchi e viaggiato a lungo sulle strade deserte, ci si può rifocillare nello Hell’s Backbone Grill, un ottimo ristorante nonché rinomata azienda agricola biologica.