Per stilare la nostra classifica delle attrazioni turistiche, dei siti culturali e dei luoghi sacri più visitati d’Europa abbiamo tenuto conto dei dati più recenti forniti dagli stessi siti turistici o dagli enti governativi che li gestiscono, senza fare distinzione tra i visitatori locali e i turisti internazionali.
1. Grande Bazar d’Istanbul, Turchia
Al primo posto delle attrazioni turistiche più visitate d’Europa troviamo il Grande Bazar d’Istanbul che, secondo il Ministero per la Cultura e il Turismo della Turchia, negli ultimi anni, ha ricevuto tra i 15 e i 19 milioni di visitatori l’anno. In questo immenso mercato coperto nato nel XV secolo è possibile acquistare di tutto, dalle ceramiche dipinte a mano alle coloratissime lanterne, dai tipici tappeti con complicati motivi geometrici ai preziosi oggetti in rame, fino ai gioielli in oro in stile bizantino, e molti altri prodotti tipici.
2. Cattedrale di Notre-Dame, Parigi, Francia
Secondo l’Ente del Turismo e del Congresso di Parigi, sono circa 14 milioni i visitatori che ogni anno affollano la meravigliosa Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Costruita tra il 1163 e il 1250 nella parte est dell’Île de la Cité, la Cattedrale di Notre-Dame è uno degli esempi più maestosi e affascinanti dello stile gotico. A partire dal 1991, la Cattedrale di Notre-Dame de Paris è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
3. Basilica di San Pietro, Città del Vaticano
L’Ente Nazionale Italiano per il Turismo stima che circa 11 milioni di visitatori si recano annualmente alla basilica di San Pietro in Vaticano. È senza dubbio uno dei luoghi più sacri della religione cattolica, reso ancora più prezioso dalle straordinarie opere d’arte e di architettura realizzate dai grandi artisti italiani del Rinascimento, tra cui Raffaello, Brunelleschi, Bernini, e Michelangelo.
4. Basilica del Sacro Cuore, Parigi, Francia
La basilica del Sacro Cuore si trova sulla collina di Montmartre, a nord di Parigi. Oltre che per la preghiera, la basilica richiama visitatori per via della sua ottima collocazione, che permette di osservare a 360 gradi tutta la capitale francese. La costruzione della basilica in stile neo-bizantino iniziò nel 1873 con lo scopo di espiare i crimini e le violenze della Comune di Parigi. Per l’Ente del Turismo e del Congresso di Parigi sono 10,5 milioni i visitatori che si recano ogni anno nella basilica del Sacro Cuore.
5. Disneyland Paris, Parigi, Francia
Secondo la Themed Entertainment Association/AECOM sono quasi 10,5 milioni i visitatori che annualmente affollano il Disneyland Paris, situato a Marne-la-vallée, a circa 40 minuti da Parigi. Il parco divertimenti è stato inaugurato nel 1992 e vi si possono ritrovare molte delle classiche attrazioni che caratterizzano i parchi a tema Disney, tra cui l’immancabile emblema del parco, ovvero il castello della Bella Addormentata nel bosco alla fine della Main Street, ma anche It’s a Small World, Space Mountain, Pirates of the Caribbean, Big Thunder Mountain e tante altre.
6. Museo del Louvre, Parigi, Francia
Stando a quanto affermato dall’Agenzia per lo sviluppo del Turismo Francese (Atout France), le persone che ogni anno si recano a fare visita al museo del Louvre di Parigi sono quasi 9,5 milioni. Molte sono le opere di artisti italiani famosi esposte in questo meraviglioso museo, tra cui la Gioconda e la Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, le Nozze di Cana dipinto da Paolo Veronese, due dei sei Prigioni scolpiti da Michelangelo Buonarroti, e l’incantevole rappresentazione di Amore e Psiche dello scultore Antonio Canova.
7. Pantheon, Roma, Italia
Secondo un recente documento pubblicato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Pantheon è stato nel 2016 il sito museale statale italiano più visitato del nostro paese, con ben 7.398.536 visitatori. L’iscrizione latina posta sulla parte frontale dell’edificio recita M•AGRIPPA•L•F•COS•TERTIVM•FECIT, ovvero “Marcus Agrippa, Lucii filius, consul tertium fecit”, che in italiano significa “Costruito da Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta”. Questa dedica risale comunque a una ricostruzione successiva del Pantheon, a opera dell’imperatore Adriano (120-124 d.C), non a quella originale del 27-25 a.C.
8. Torre Eiffel, Parigi, Francia
Emblema della Francia stessa, la Tour Eiffel è senza dubbio uno dei monumenti più famosi e riconosciuti al mondo. Alta 324 metri, questa straordinaria opera in ferro battuto fu inaugurata nel 1889, in occasione dell’Esposizione Universale tenutasi quell’anno a Parigi. L’Ente del Turismo e del Congresso di Parigi stima che i visitatori che ogni anno salgono sulla Torre Eiffel sono circa 6,7 milioni.
9. Colosseo, Roma, Italia
Il Colosseo è un anfiteatro romano, il più grande al mondo, costruito tra il 72 e l’80 d.C. (più successive modifiche). A partire dal 1980 è divenuto patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Secondo i dati recentemente diffusi dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, i visitatori che nel 2016 si sono recati al Colosseo sono stati ben 6.408.852.
10. Duomo di Colonia (chiesa dei Santi Pietro e Maria), Germania
Stando ai dati forniti dall’Ufficio del Turismo di Colonia, le persone che annualmente visitano il Duomo della città sono intorno ai 6 milioni. Ufficialmente, il nome del Duomo di Colonia è Hohe Domkirche St. Peter und Maria, ovvero chiesa dei Santi Pietro e Maria. La sua costruzione è cominciata nel 1248 ed è finita circa 600 anni dopo, nel 1880. Si tratta di uno degli edifici religiosi più imponenti e suggestivi mai realizzati, in cui lo stile gotico raggiunge indubbiamente una delle sue massime espressioni. Il Duomo di Colonia, con i suoi 157 metri di altezza, è una delle chiese più alte del mondo.
11. Santuario di Nostra Signora di Lourdes, Francia
6 milioni sono anche i visitatori che ogni anno vanno in pellegrinaggio al complesso del Santuario di Nostra Signora di Lourdes, secondo quanto riportato dall’Agenzia per lo sviluppo del Turismo Francese (Atout France). La basilica dell’Immacolata Concezione, ovvero il primo edificio inaugurato nel 1871, venne eretta proprio sopra la grotta di Massabielle, luogo in cui Bernadette Soubirous assistette alle apparizioni mariane nel 1858.