22 Marzo 2022

Mezza Posizione Di Matsyendra - Ardha Matsyendrasana

by Più Vivi

Ardha Matsyendrasana è una torsione yoga conosciuta in italiano come la mezza posizione di Matsyendra. "Ardha" significa "metà" o "mezza"; "Matsyendra" sta per "signore dei pesci"; "Asana" significa "postura". La parola "Matsyendra", a sua volta, è composta da "matsya" che sta per "pesce" e "eendra" che sta per "signore" o "re". Il signore dei pesci è un maestro della mitologia induista, ovvero colui che iniziò a praticare lo yoga, quindi il fondatore dello Hatha Yoga.

La mezza posizione di Matsyendra (Ardha Matsyendrasana) è una postura di torsione da eseguire stando seduti e ha un livello di difficoltà intermedio.

Questa postura è particolarmente efficace per allungare collo, spalle e gambe, ma anche per massaggiare l'addome e gli organi addominali.

La mezza posizione di Matsyendra inoltre è una delle 12 posizioni principali dell'Hatha Yoga.

Vediamo ora come fare Ardha Matsyendrasana, quali sono i suoi benefici e le controindicazioni.

[Vedi anche Yoga Per Principianti: 10 Posizioni Base Illustrate]

Ardha Matsyendrasana (Mezza Posizione Di Matsyendra)

Come si fa

1. Sedersi su un tappetino e allungare le gambe in avanti. Tenere la schiena dritta.

2. La gamba destra rimane distesa oppure va piegata all'indietro, portando il tallone destro vicino alla natica sinistra. Comunque sia, la gamba destra è a terra.

3. La gamba sinistra, invece, va piegata. Scavalcare la gamba destra con il piede sinistro, andando a posizionare il piede sinistro al lato destro del ginocchio destro.

4. Poggiare la mano sinistra dietro di sé, così da favorire la torsione del busto; quindi ruotare busto, testa, collo e spalle a sinistra, ovvero indietro.

5. Anche lo sguardo è rivolto dietro di sé.

6. Accertarsi di tenere sempre la schiena dritta, quindi non bisogna piegarsi né in avanti né indietro.

7. A questo punto, poggiare la mano destra sul ginocchio destro, così da assicurare la torsione con il braccio destro in tensione (come nell'immagina anatomica sopra). In alternativa, è possibile abbracciare il ginocchio sinistro con il braccio destro (come nella foto della ragazza sopra).

Questa è la posizione finale. Rimanere in Ardha Matsyendrasana respirando normalmente fino a quando si riesce a mantenere un buon equilibrio tra sforzo e rilassamento.

In seguito, uscire lentamente dalla postura e rilassarsi per alcune respirazioni, per poi ripetere il medesimo movimento per il lato opposto.

Anatomia

Ardha Matsyendrasana apporta benefici ai muscoli delle seguenti aree: braccia, spalle, collo, schiena (in particolare le parti bassa e centrale), addome, glutei, muscoli posteriori della coscia, fianchi, psoas.

Anatomia Ardha Matsyendrasana (Mezza Posizione Di Matsyendra)

Benefici

La torsione della colonna vertebrale che si ottiene con la mezza posizione di Matsyendra va a produrre effetti benefici in particolare su spalle, collo e schiena. Vediamo nello specifico quali sono i benefici di questa postura.

● Stretching: Ardha Matsyendrasana è molto efficace per allungare tutti i muscoli della schiena e delle spalle, ma anche dell'anca, delle gambe e la parte superiore dell'addome. Questo allungamento migliora la flessibilità e la tonicità dei muscoli. Questa postura yoga è ottima anche per aprire e distendere l'anca, rinforzandola e tonificandola.

● Flessibilità: Ardha Matsyendrasana consente alla colonna vertebrale di ruotare a partire dalla base fino alla sommità, tonificando in tal modo i nervi spinali e i legamenti. Migliora anche l'apporto di sangue alla colonna vertebrale. Tutto ciò aumenta la flessibilità della colonna vertebrale, migliorandone così la gamma di movimento. Questo è utile altresì per prepararsi a posture di livello più avanzato.

[Vedi anche Posizioni Yoga Per Migliorare La Flessibilità]

● Respirazione: la mazza posizione di Matsyendra favorisce anche l'apertura delle spalle e del torace, con un conseguente miglioramento della respirazione. Una respirazione più profonda permette di mantenere la postura per un periodo di tempo più lungo senza stancarsi e senza rimanere a corto di fiato.

● Energizzante, antistress e rilassante: la torsione della colonna vertebrale che avviene grazie alla mezza posizione di Matsyendra contribuisce a liberarsi delle tensioni muscolari, in particolare intorno alla colonna vertebrale, al collo, alle spalle e alla schiena. Eliminare la rigidità in queste aree promuove il rilassamento e il rinvigorimento.

● Stimolazione e organi: Ardha Matsyendrasana esercita una leggera compressione sulla pancia, massaggiando l'addome e migliorando la circolazione sanguigna agli organi addominali. Il massaggio di quest'area aiuta la digestione e allevia la stitichezza. In particolare, si vanno a migliorare le funzioni dell'apparato digerente, del fegato e del pancreas.

[Vedi anche Posizioni Yoga Per Migliorare La Digestione]

● Detox: Gli organi interni come il fegato, il cuore, i polmoni, i reni e la milza vengono stimolati e purificati. La torsione stimola altresì il rilascio di calore in eccesso e di tossine da organi e tessuti.

[Vedi anche Posizioni Yoga Per Disintossicarsi]

● Espellere gas intestinali: come già detto, la torsione del busto migliora anche l'apporto di sangue agli organi interni e la digestione. Ciò stimola in modo naturale anche l'eliminazione dell'aria dalla pancia.

[Vedi anche Posizioni Yoga Per Espellere Aria Dalla Pancia]

● Benefici terapeutici e curativi: la pratica regolare di questa postura allevia i sintomi del mal di schiena, l'affaticamento, i dolori mestruali e la sciatica.

[Vedi anche Posizioni Yoga Per Il Mal Di Schiena]

● Equilibrio ed emozioni: la mezza posizione di Matsyendra è una postura asimmetrica. La pratica di posizioni asimmetriche porta equilibrio nel corpo. Di solito, un lato del corpo è più rigido dell'altro. Pertanto, eseguire posture asimmetriche contribuisce a riportare l'equilibrio nel corpo riducendo la rigidità. Inoltre, l'equilibrio prodotto da questa postura genera pace della mente alleviando i disturbi nervosi.

● Altri benefici: le donne che hanno problemi legati al ciclo mestruale possono trarre giovamento dalla pratica di Ardha Matsyendrasana poiché la torsione aiuta a mantenere attivi gli organi riproduttivi, rilasciando così l'energia indesiderata. Anche coloro che hanno sintomi legati alla perimenopausa o alla menopausa possono trarre beneficio da questa postura poiché contribuisce a bilanciare i livelli degli ormoni.

[Vedi anche Posizioni Yoga Per Il Ciclo]

Controindicazioni

La mezza posizione di Matsyendra, come appena elencato, dona diversi benefici al corpo e alla mente ma può avere delle controindicazioni. Vediamo quali sono e quando evitare l'esecuzione di questa postura.

● Lesioni e interventi chirurgici: se si soffre di forti dolori alla schiena o al collo è necessario procedere con cautela e sotto la supervisione di un insegnante yoga. Le persone con ernia del disco dovrebbero evitare completamente questo asana. Anche coloro che hanno problemi agli organi interni dovrebbero stare molto attenti poiché la posizione potrebbe risultare difficile e dolorosa.

● Articolazioni deboli: la pratica di questa postura deve essere evitata dalle persone che hanno le articolazioni deboli, in particolare gli anziani.

● Gravidanza: le donne incinte dovrebbero evitare di praticare la torsione di Matsyendra in quanto può premere il feto.

Se non si è sicuri sul movimento o sulle proprie capacità è importante rivolgersi a un istruttore yoga certificato che può seguire da vicino l'esecuzione del movimento e consigliare in base alle proprie necessità. Questo vale non solo per la mezza posizione di Matsyendra (Ardha Matsyendrasana) ma per tutte le posture yoga.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna