Pavana è il termine sanscrito che significa "vento" mentre mukta sta per “libero" oppure "liberato da”; asana vuol dire "posizione". In italiano questa postura yoga è comunemente nota come la posizione del rilascio dei venti. Di seguito, illustreremo come si fa questa posizione, quali sono i suoi benefici, le variazioni e le controindicazioni.
Come si fa
1. Stendersi su un tappetino con la pancia verso l'alto.
2. Espirare e alzare le ginocchia verso il petto; quindi circondare le ginocchia con le braccia e afferrarsi i gomiti con la mano opposta.
3. Una volta abbracciate le ginocchia, premere leggermente verso di sé.
4. Le cosce e le ginocchia vanno tenute il più possibile unite e vicine al petto.
5. La testa deve rimanere poggiata a terra e deve essere sempre in linea con la colonna vertebrale.
6. Rilassare piedi, collo e spalle.
Tenere la posizione per quanto possibile respirando normalmente.
Benefici
Eseguire regolarmente PavanaMuktasana apporta molti benefici alla mente e al corpo, ecco i principali:
- Aiuta a rilassarsi e a calmarsi
- Massaggia gli organi dell'addome
- Favorisce il rilascio dei gas intestinali [Vedi anche Posizioni Per Espellere Aria Dalla Pancia]
- Riduce il gonfiore addominale e facilita la digestione [Leggi anche Posizioni Yoga Per Migliorare La Digestione]
- Combatte la costipazione e i sintomi della gastrite
- Distende i muscoli dorsali, riducendo il mal di schiena, in particolare a livello lombare [leggi anche Come Rilassare La Zona Lombare Con Lo Stretching E Lo Yoga]
- Favorisce una sensazione di benessere generale
Variazioni
Una delle variazioni più comuni di PavanaMuktasana è Eka Pada PavanaMuktasana, ovvero la posizione del rilascio dei venti con una gamba sola (vedi immagine qui sotto). In questo caso una gamba rimane distesa e l'altra viene avvicinata al petto e circondata dalle braccia. La postura va successivamente ripetuta invertendo il movimento delle gambe.
Controindicazioni
PavanaMuktasana è sconsigliata nei casi in cui si è stati appena operati nell'area dell'addome oppure se si soffre di ernia addominale o di altri problemi agli organi dell'addome oppure di problemi testicolari. Evitare questa postura anche in caso di forte emicrania, problemi gravi a livello delle vertebre, durante il ciclo o durante il secondo trimestre di gravidanza.
Ricordiamo infine che se non si è sicuri sull'esecuzione di questa posizione o di altre posture yoga, è bene farsi seguire da un istruttore esperto, soprattutto se si è principianti. [Potrebbe interessarti: Posizioni Yoga Per Principianti]