Sono moltissimi i modelli di occhiali da sole simili ai Wayfarer. Questo perché il modello Wayfarer è diventato un’icona intramontabile. Si stima che i Wayfarer, insieme agli Aviator, sono tra gli occhiali da sole più venduti al mondo. I Ray-Ban Wayfarer hanno raggiunto così tanta popolarità che ormai tanti altri marchi della moda maschile e femminile propongono rivisitazioni di questo stile.
Gli occhiali da sole modello Wayfarer sono stati disegnati nel 1952 da Raymond Stegeman, che all’epoca lavorava per la Bausch & Lomb, società madre della Ray-Ban. La Ray-Ban ha poi iniziato a produrre i Wayfarer dal 1956, e da allora il design di questo occhiale è diventato iconico, godendo di una crescente popolarità negli anni ’50 e ’60. Passati di moda durante negli anni ’70, i Wayfarer hanno una discreta rinascita verso la fine degli anni ’80; ma il grande revival dei Wayfarer si è avuto solo dopo che il marchio Ray-Ban è stato acquistato dal colosso italiano Luxottica, nel 1999.
A partire dalla seconda metà degli anni zero del 2000, i Wayfarer hanno ricevuto un leggero ammodernamento volto a ottimizzare la silhouette dell’occhiale, riducendone le dimensioni e smussandone gli angoli. Il risultato? Linee più morbide e maggiore vestibilità, miglioramenti che rendono questi occhiali da sole perfetti per qualsiasi viso.
Nell’immagine qui sotto, gli originali Wayfarer della Ray-Ban dopo il restyling degli anni 2000 [Clicca sull’immagine per ingrandirla].
In effetti, oggigiorno, i Wayfarer non sono più soltanto un modello di occhiali, ma rappresentano un vero e proprio genere, a cui molti designer della moda si ispirano, proponendo a loro volta rivisitazioni più o meno fedeli, più o meno belle, più o meno sportive, più o meno lussuose, più o meno costose.
Di seguito, vediamo alcuni dei più begli occhiali da sole da uomo o unisex simili ai Wayfarer [Clicca sulle immagini per ingrandirle].
Jacques Marie Mage – modello Apache lenti quadrate
Il lussuoso marchio hollywoodiano Jacques Marie Mage, per il modello Apache con lenti quadrate, si ispira sia ai Wayfarer sia ai movimenti artistici dei secoli scorsi. Questi meravigliosi occhiali da sole sono stati realizzati a mano in Giappone e sono in acetato blu notte con rifiniture in titanio dorato. La montatura e le aste spesse sono perfette per bilanciare i tratti di un viso stretto. L’ottima fattura e il particolarissimo design hanno però un prezzo, ed è assai elevato: 735 €.
Jacques Marie Mage – modello Molino, stile Wayfarer
Continuiamo con un altro paio di occhiali da sole del brand Jacques Marie Mage, questa volta meno costosi dei precedenti ma altrettanto belli, e forse anche più simili ai Wayfarer. Il modello Molino prende il nome dall’architetto e designer italiano Carlo Mollino vissuto nel XX secolo. Sono occhiali realizzati sempre a mano in Giappone, e sono fatti in acetato lucido tartarugato con dettagli placcati in oro. Le lenti verde scuro donano un ulteriore tocco retrò. Costo di listino: 525 €.
Tom Ford modello Snowdon in stile Wayfarer
Silhouette classica a due tonalità, una scura e l’altra dorata, per questi occhiali da sole Tom Ford in stile Wayfarer Made in Italy. Prezzo di listino: 413 €.
TAKAHIROMIYASHITA TheSoloist – Occhiali Da Sole Allen
Il marchio giapponese outré TAKAHIROMIYASHITA Thesoloist è molto apprezzato per il suo stile decisamente fuori dagli schemi, non tanto per gli occhiali da sole che vediamo qui sopra quanto per i suoi capi di abbigliamento. Per quanto riguarda gli occhiali da sole modello Allen, rappresentano decisamente una bellissima reinterpretazione dei Wayfarer. Sono realizzati in acetato nero lucido, con particolari argentati. Un ulteriore tocco di stile sono le lenti verde scuro tenute da minuscole viti, senza essere inserite nella montatura. Prezzo di listino: € 765.
Occhiali da sole stile Wayfarer – Givenchy 7011/S
Molto più simile ai Wayfarer il design elegante di questo paio di occhiali da sole Made in Italy della griffe Givenchy modello 7011/S. Montatura leggera in acetato nero e dettagli argentati. Prezzi a partire da 150 €.
Oliver Peoples + Byredo, Occhiali D-frame
Per questo paio di occhiali da sole stile Wayfarer (immagine qui sopra) l’azienda californiana Oliver Peoples ha collaborato con il famoso brand di profumi Byredo che ha sede a Stoccolma. Insieme hanno creato una linea chiamata “synesthesia”, caratterizzata da una serie di occhiali da sole di diversi colori, a seconda della fragranza Byredo a cui sono correlati. Questi occhiali modello D-frame sono realizzati artigianalmente in acetato con un ponte a buco della serratura di ispirazione vintage. Costo: 410 Euro.
Occhiali Moscot modello Gelt con montatura trasparente
I Moscot, al pari dei Wayfarer, rappresentano un vero e proprio stile imitato da molti altri brand. Sono diversi i modelli della Moscot che somigliano ai Wayfarer, dai Lemtosh (resi popolari da Johnny Depp) ai Nebb, ma i Gelt (immagini qui sopra) sono senza dubbio quelli che più si avvicinano a questo genere. In questo caso, i Moscot Gelt sono in acetato trasparente con lenti grigio-verde scuro, una versione modernizzata del modello che incarna le influenze della New York di metà secolo scorso. Prezzo: 255 Euro.
Occhiali da sole stile Wayfarer – Kingsman + Cutler And Gross
Gli occhiali da sole in stile Wayfarer griffati Kingsman sono stati meticolosamente realizzati a mano dalla rinomata azienda londinese Cutler and Gross. Montatura e aste spesse prodotte in acetato tartarugato. Costo: 425 €.
Occhiali in stile Wayfarer di Cutler And Gross
A proposito di Cutler and Gross, anche il marchio inglese propone un paio di occhiali da sole simili ai Wayfarer, con una montatura in acetato grigio trasparente. Realizzati a mano in Italia, questi occhiali si distinguono per il caratteristico ponte a buco della serratura e per i suoi perni ovali in metallo dal gusto vintage. Prezzo: 395 Euro.
Occhiali da sole simili ai Wayfarer – Persol modello PO3028S
Il Made in Italy è leader nel settore degli occhiali, e Persol è uno dei marchi di lusso più apprezzati al mondo. Il modello PO3028S richiama a grandi linee l’iconico stile Wayfarer. Questo paio di occhiali da sole in acetato marrone chiaro striato ha la particolarità di essere pieghevole. Costo a partire da 150 €.
Occhiali da sole Taylor Morris Saratoga II Wayfarer
Il brand inglese Taylor Morris propone una versione essenziale del modello Wayfarer. Gli occhiali da sole unisex Saratoga II sono realizzati in acetato nero lucido, con lenti grigio scuro. Il prezzo di listino è di 177 €.
Occhiali da sole Jeepers Peepers Wayfarer con lenti blu
Se non si vuole spendere molto, tra gli occhiali da sole più economici vale la pena citare il marchio Jeepers Peepers, che propone diversi modelli da uomo e da donna simili ai Wayfarer. In questo caso, gli occhiali da sole hanno una montatura in acetato nero con dettagli e ponte in metallo e lenti revo blu. Prezzo: 21 €.
Occhiali da sole neri Jeepers Peepers Wayfarer
Continuiamo con un altro modello Wayfarer economico, sempre del marchio Jeepers Peepers. Sono anche questi occhiali da sole in acetato nero, con lenti scure e dettagli in metallo. Costo: 21 Euro.
Come abbiamo visto, il modello Wayfarer della Ray-Ban è ormai diventato un genere imitato da tutti i marchi, dalle griffe più costose e lussuose ai brand più economici. Tutti possono acquistare un paio di occhiali da sole simili ai Wayfarer.