Quando il braccio fa male si potrebbe pensare subito a una lesione traumatica, ma il dolore in una parte del corpo può talvolta avere origine altrove. Il dolore al braccio sinistro potrebbe significare che si ha una lesione alle ossa o alle articolazioni, un nervo schiacciato, un problema al cuore o anche complicazioni dovute all'artrite o ad altre malattie croniche. Vediamo nel dettaglio quali sono le cause del dolore al braccio sinistro e quali sintomi potrebbero segnalare un problema grave.
Stiramenti, distorsioni e strappi muscolari
Lo stiramento è una distensione improvvisa ed eccessiva delle fibre muscolari, solitamente causato da movimenti scorretti o da carichi eccessivi. In genere, il dolore causato dallo stiramento è acuto e improvviso, di entità sopportabile.
Più grave dello stiramento è invece lo strappo muscolare poiché, in questo caso, si ha la rottura delle fibre muscolari. Lo strappo può bloccare completamente il muscolo, e il dolore da esso causato è maggiore e duraturo, dunque più grave rispetto allo stiramento.
Quando si eseguono movimenti bruschi può capitare che si abbia un allungamento di uno o più legamenti. Una distorsione al braccio sinistro o destro può avvenire quando si fa sport o anche quando si sta per cadere e si cerca subito di bloccare la caduta sorreggendosi con le braccia.
Sintomi comuni a questi tre casi sono, oltre al dolore, lividi, edema, debolezza, spasmi muscolari.
Infarto miocardico
Un coagulo di sangue o una rottura di un'arteria coronaria possono interrompere il flusso di sangue a una parte del cuore. A causa di questa ostruzione, il muscolo può danneggiarsi rapidamente. Se non si interviene con trattamenti adeguati il muscolo cardiaco (miocardio) inizia a morire.
L'infarto del miocardio, o attacco di cuore, ha tra i sintomi più comuni proprio il dolore lungo il braccio sinistro. Altri sintomi importanti dell'infarto miocardico sono: dolore o pressione al petto; dolore alla schiena, al collo, alla spalla o alla mascella; nausea e/o vomito; fiato corto; vertigini e/o svenimento; sudore freddo; ansia e agitazione; affaticamento.
Alcune persone manifestano sintomi intensi, altre presentano sintomi che vanno e vengono o possono essere lievi come un caso di indigestione.
Angina pectoris
L'angina pectoris, letteralmente "dolore al petto", è un sintomo causato da un ridotto apporto di sangue al cuore e quindi da una conseguente scarsa ossigenazione del muscolo cardiaco.
Il dolore toracico può essere accompagnato da altri sintomi simili a quelli di un infarto, compresa l'irradiazione del dolore al braccio sinistro, ma di solito durano solo pochi minuti. Sono sintomi che generalmente peggiorano quando si è attivi e migliorano quando si è a riposo.
Frattura ossea
A parte il dolore, a volte non si ha alcun segno esteriore dovuto alla frattura dell'osso del braccio o del polso. Un osso rotto nel braccio sinistro o destro, nel polso o nella mano può causare dolore che peggiora con il movimento.
Altri sintomi comuni sono il gonfiore e l'intorpidimento. È possibile che ci sia una frattura ossea al braccio o al polso anche se il braccio sembra essere in condizioni normali.
Borsite
Tra l'osso e le parti mobili di un'articolazione sono presenti delle piccole sacche piene di liquido chiamate borse, necessarie per proteggere le articolazioni e altre parti anatomiche.
In seguito a movimenti ripetitivi e continui sfregamenti, queste borse si possono infiammare dando vita a borsiti infiammatorie. Si possono verificare anche borsiti di tipo emorragiche causate da traumi, con uno stravaso di sangue che si raccoglie all'interno della stessa borsa. Il rischio di borsiti aumenta con l'età.
Il dolore dovuto alla borsite, di solito, peggiora con il movimento oppure se ci si sdraia sul braccio o sulla spalla. La borsite al braccio, inoltre, potrebbe causare difficoltà di movimento dello stesso nonché incapacità di ruotare completamente la spalla. Altri sintomi comuni sono il bruciore e il formicolio.
Nell'immagine qui sotto, borsite sotto il gomito del braccio sinistro.
Tendinite
I tendini sono tessuti fibrosi flessibili che uniscono muscoli e ossa. Quando i tendini sono infiammati si parla di tendinite. Il dolore lungo il braccio sinistro o destro può essere causato da una tendinite al gomito o alla spalla. Il rischio di tendiniti aumenta con l'età. I sintomi della tendinite sono simili ai sintomi della borsite.
Ernia del disco
I dischi intervertebrali sono i cuscinetti che si trovano tra le vertebre che compongono la colonna vertebrale. Agiscono come dei veri e propri ammortizzatori naturali della colonna vertebrale.
L'ernia del disco, o ernia discale, è causata dalla rottura dell'anello fibroso che avvolge il disco intervertebrale e che contiene il suo nucleo polposo. A seguito di ciò si assiste a una dislocazione e fuoriuscita, parziale o totale, di tale nucleo polposo.
Se si verifica un'ernia discale di tipo cervicale, il dolore può interessare il collo e la spalla fino a irradiarsi lungo tutto il braccio sinistro o destro. Altri sintomi comuni sono: intorpidimento, formicolio, sensazione di bruciore al braccio. Il dolore può intensificarsi con il movimento.
Nervo schiacciato o radicolopatia cervicale
Un nervo schiacciato o compresso può essere il risultato di una lesione da usura o di un trauma. La radicolopatia cervicale è causata quasi sempre da una compressione della radice dei nervi spinali.
I sintomi di un nervo compresso sono simili a quelli di un'ernia del disco: dolore cervicale, al collo e alla spalla fino al braccio sinistro o destro, intorpidimento, formicolio o sensazione bruciore al braccio. Si potrebbe avvertire un aumento del dolore con l'esecuzione di vari tipi di movimenti.
Lesione alla cuffia dei rotatori
Il sollevamento di un oggetto pesante o l'esecuzione di movimenti ripetitivi può causare la lesione della cuffia dei rotatori della spalla, quindi una rottura, in parte o in toto, di uno o più tendini che la compongono. Ciò indebolisce significativamente la spalla e rende difficile lo svolgimento delle attività quotidiane.
Le lesioni della cuffia dei rotatori tendono a fare più male se ci si sdraia sul fianco. Il dolore al braccio sinistro (o destro nel caso in cui la lesione sia avvenuta al lato destro) peggiora con il movimento del braccio. Inoltre, il braccio potrebbe indebolirsi notevolmente. Anche la gamma di movimento della spalla interessata dalla lesione viene ridotta.
Sindrome dello stretto toracico
La sindrome dello stretto toracico si manifesta quando si ha una compressione dei vasi sanguigni o dei nervi presenti sotto la clavicola, solitamente a causa di traumi o lesioni ripetitive. Se non trattata, può provocare danni progressivi ai nervi.
La sindrome dello stretto toracico, oltre al dolore, può causare intorpidimento, formicolio, debolezza del collo e del braccio sinistro o destro. In alcuni casi, il braccio può gonfiarsi. Altri segni includono: decolorazione della pelle oppure pelle azzurrognola, in particolare alla mano, mano o braccio freddi, polso debole, presa debole.
Cosa fare se si ha dolore al braccio sinistro
Gli infarti del miocardio possono manifestarsi all'improvviso oppure iniziare lentamente. Il sintomo più comune è il fastidio o il dolore al torace.
Se si pensa di avere un infarto miocardico, è bene chiamare il 118, immediatamente. Quando si tratta di danni al muscolo cardiaco, ogni secondo che passa conta.
Altre cose da tenere a mente:
● Se in precedenza è stata diagnosticata una malattia cardiaca, il dolore al braccio sinistro dovrebbe sempre essere tenuto sotto controllo.
● Un osso che non guarisce correttamente darà più problemi nel lungo termine. Se quindi si pensa che il dolore al braccio sinistro sia causato da una frattura, è importante consultare immediatamente il proprio medico.
● Senza trattamento, la borsite, la tendinite e la lesione della cuffia dei rotatori possono portare a complicazioni, come la spalla congelata, che sono molto più difficili da trattare. Se non si riesce a ruotare completamente la spalla, il gomito o il polso, consultare il proprio medico. Il trattamento precoce è fondamentale per evitare peggioramenti.
● In caso di stiramenti e distorsioni, è bene che il braccio sia tenuto a riposo, possibilmente sollevato. Applicare il ghiaccio per 20 minuti più volte al giorno. Se necessario, usare farmaci antidolorifici da banco.
Sebbene alcuni di questi problemi non siano gravi, possono diventarlo senza cure adeguate. Chiamare il proprio medico se i rimedi casalinghi non aiutano, se il problema sta peggiorando o inizia a interferire con la qualità della vita.
Se il dolore al braccio sinistro è dovuto a un infarto, si avrà bisogno di trattamenti a lungo termine per le malattie cardiache nonché di un probabile cambiamento nello stile di vita e nell'alimentazione.
Detto questo, il più delle volte, il dolore al braccio sinistro è dovuto a un infortunio, quindi guarirà con il riposo e trattamenti adeguati. Alcuni problemi alla spalla possono richiedere più tempo per guarire, mentre altri possono peggiorare nel tempo. Il periodo di recupero potrebbe essere più lungo con l'avanzare dell'età.