26 Settembre 2014

Valle d'Aosta: la valle dei cento castelli

by Più Vivi

Volete organizzare una vacanza particolare, una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta del misterioso Medioevo? Se la vostra risposta è un sì non dovete far altro che prenotare una vacanza in Valle d’Aosta.

Nonostante sia la regione più piccola d’Italia, la Valle d’Aosta, conosciuta anche come la “Valle dei cento castelli”, è un concentrato d’arte e storia. Sul suo territorio si trovano oltre un centinaio di castelli, innumerevoli fortezze, torri e casseforti d’epoca medioevale. Per il visitatore risulta quasi impossibile rimanere indifferente di fronte a tale ricchezza.

Fra i castelli assolutamente da visitare segnaliamo:

Il castello di Issogne
Gioiello di proprietà della Regione Autonoma Valle d’Aosta, è stato rimaneggiato e ampliato nel corso dei secoli. L’edificio dalla particolare forma a ferro di cavallo, s’affaccia su un cortile piuttosto ampio e un giardino d’ispirazione classica. Al centro del cortile si può ammirare la fontana cinquecentesca del melograno. Dono di nozze come auspicio di prosperità per la famiglia Challant, la fontana è composta da una vasca in pietra con un albero di melograno in ferro battuto. Fra le sale del castello, la più interessante è decisamente la “stanza del re di Francia” così chiamata perché sul camino è rappresentato lo scudo della nobile dinastia Valois.

Il castello Savoia
Edificato verso la fine del 1800 ai piedi del Colle della Ranzola a Gressoney-Saint-Jean, il castello fu dimora della Regina Margherita di Savoia. Attualmente l’edificio è di proprietà della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Realizzato con un nucleo centrale a pianta rettangolare affiancato da cinque torrette, il castello risulta suddiviso su tre piani. Due solo i piani aperti al pubblico, il pianterreno con locali, sala da pranzo, sala da gioco e veranda, e il piano cosiddetto “nobile” dove si possono ammirare gli appartamenti reali. Autentici gli arredi e anche le fini tappezzerie in lino e seta disposte sulle pareti.

Il castello di Fenis
Anche questo di proprietà della Regione Autonoma Valle d’Aosta. La fortezza, posta sul fondo valle tra la città di Aosta e Châtillon, è la perfetta immagine del castello da fiaba medievale. Una straordinaria e armoniosa architettura per questo edificio che fu dimora dei più illustri antenati della casata Challant. Edificato con struttura a pianta pentagonale, alcune torrette circolari, una a base quadrata, e un mastio con doppia cinta muraria. Degni di nota i particolari affreschi all’interno del cortile in cui viene rappresentato San Giorgio e l’uccisione del drago. Attualmente il castello è sede del museo del mobile valdostano.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna