Il cuoio capelluto secco può essere un problema molto fastidioso con cui dover convivere, soprattutto quando il prurito tende a peggiorare durante il corso della giornata. Esistono molti metodi e rimedi per trattare la secchezza del cuoio capelluto, ma prima è importante capire la causa alla radice di questo disturbo.
Cause del cuoio capelluto secco
In genere, il cuoio capelluto secco è causato da ghiandole sebacee poco attive nel cuoio capelluto. Ciò significa che non sono in grado di produrre una quantità sufficiente di sebo necessaria a idratare e a proteggere la pelle. Alcuni dei fattori più comuni che portano a questo problema sono:
- Uso di shampoo aggressivi che contengono sostanze chimiche
- Uso eccessivo di prodotti per stilizzare i capelli
- Lavaggi troppo frequenti
- Infezione fungina
- Psoriasi o altre reazioni infiammatorie della pelle
- Acqua dura
- Carenza di nutrienti nel corpo per via di una dieta scorretta
- Esposizione a condizioni climatiche estreme
- Stress
- Trascuratezza nella cura dei capelli
[Potrebbe interessarti: Cause Più Comuni Del Prurito Al Cuoio Capelluto Secco]
Il primo passo nel trattamento del cuoio capelluto secco è quindi quello di eliminare la causa sottostante. Una volta scoperta la causa principale si possono migliorare ulteriormente le condizioni del proprio cuoio capelluto e dei capelli con alcuni rimedi appositamente studiati per alleviare o eliminare la secchezza.
Oli vegetali per idratare il cuoio capelluto secco
Occorrente:
Tra gli oli vegetali migliori da applicare sul cuoio capelluto e sui capelli per contrastarne la secchezza troviamo:
- Olio di cocco
- Olio d'oliva
- Olio di argan
- Olio di ricino
A questi oli si possono aggiungere poche gocce di olio essenziale di Tea Tree (albero del tè), efficace per pulire a fondo la cute e liberarla da funghi e batteri.
Istruzioni:
Selezionare uno degli oli vegetali appena elencati. In un pentolino versare 2-3 cucchiai di olio e scaldarlo leggermente. Se lo si desidera, aggiungere 4-5 gocce di olio essenziale di Tea Tree puro e mescolare bene. Applicare sul cuoio capelluto e massaggiare per circa 5 minuti.
Attendere almeno un'ora prima di lavarsi i capelli. Se possibile, tenere su l'olio durante la notte. In questo caso, coprire bene i capelli con una cuffia da doccia per evitare di macchiare la federa del cuscino.
Ripetere questo trattamento due volte a settimana.
Perché funziona:
I trattamenti a base di oli leggermente riscaldati funzionano a meraviglia per il cuoio capelluto secco perché hanno un effetto idratante immediato e aiutano a trattenere il grado di umidità del cuoio capelluto. Poiché il cuoio capelluto non è in grado di produrre abbastanza sebo, l'applicazione esterna di oli allevia la secchezza e contribuisce a nutrire la pelle [1, 2, 3].
Shampoo al Tea Tree Oil per il cuoio capelluto secco
Occorrente:
- Olio essenziale di Tea Tree (albero del tè)
- Shampoo delicato, preferibilmente eco-bio
Istruzioni:
Aggiungere qualche goccia di olio di tea tree al normale shampoo e agitare bene il flacone - si consigliano 10 gocce di olio essenziale ogni 50 ml di shampoo. Usare questo shampoo come si fa normalmente per lavarsi i capelli, due volte a settimana.
Perché funziona:
Quando la secchezza è dovuta a un'infezione da funghi o lieviti, l'olio essenziale di Tea Tree è l'ideale perché è un potente agente antimicotico naturale. Inoltre, quest'olio aiuta a liberare i pori ostruiti, a favorire l'apporto di nutrienti al cuoio capelluto e a regolare la produzione di sebo.
[Per approfondire leggi Olio Essenziale Di Tea tree Sui Capelli: Benefici e Usi]
Succo di aloe vera per il cuoio capelluto secco
Occorrente:
- Una foglia di aloe vera
- Acqua
Istruzioni:
Estrarre il gel di aloe vera dalla foglia. In alternativa, acquistare del succo di aloe vera puro al 100%. In una ciotola, miscelare 2 parti di gel di aloe con una parte di acqua. Massaggiare questo succo sul cuoio capelluto e sui capelli per circa 5 minuti. Lasciare in posa per 20 minuti e poi risciacquare i capelli.
Ripetere l'operazione due volte a settimana.
Perché funziona:
L'aloe vera ha proprietà lenitive per cui calma il prurito della pelle e del cuoio capelluto secco. Possiede anche proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche [4].
Succo di limone per il cuoio capelluto secco
Occorrente:
- Mezzo limone
- 1 cucchiaio di olio di cocco
Istruzioni:
In una ciotola, spremere mezzo limone e miscelarlo con un cucchiaio di olio di cocco. Successivamente, massaggiare la soluzione sul cuoio capelluto. Coprire bene tutte le aree e lasciare agire per circa 20 minuti. Infine, lavare i capelli come di consueto.
Ripetere il trattamento una o due volte a settimana.
Perché funziona:
Il succo di limone agisce come un astringente e aiuta a regolare il pH del cuoio capelluto. Inoltre contrasta le infezioni fungine che possono causare la forfora. L'olio di cocco idrata a fondo e nutre la pelle.
Succo di cipolla per il cuoio capelluto secco
Occorrente:
- 1/4 tazza di succo di cipolla
- 1 cucchiaio di miele
- Panno di cotone pulito
Istruzioni:
In una ciotola, estrarre il succo dalla cipolla grattugiandola o pressandola con uno spremi-aglio/cipolla. Aggiungere il miele e mescolare bene. Applicare il rimedio sul cuoio capelluto aiutandosi con un panno di cotone. Lasciare agire per 15-30 minuti. Infine, lavare i capelli come di consueto.
Inizialmente, fare questo trattamento 2 volte a settimana. Una volta migliorata la condizione del cuoio capelluto secco, è possibile continuare a utilizzare il succo di cipolla una volta ogni quindici giorni per favorire la salute di pelle e capelli.
Perché funziona:
La cipolla ha elevate proprietà antibatteriche e antimicotiche per cui aiuta a eliminare la secchezza causata da funghi e microbi. La cipolla promuove altresì una crescita sana dei capelli e contrasta la forfora [5].
Maionese per la secchezza del cuoio capelluto
Occorrente:
- Mezza tazza di maionese
- Cuffia da doccia
Istruzioni:
Basta applicare la maionese sulla testa, coprendo bene tutto il cuoio capelluto, e poi indossare la cuffia da doccia per circa 20 minuti. Successivamente, risciacquare i capelli con acqua tiepida per rimuovere la maionese. Infine, lavare i capelli con il proprio shampoo.
Ripetere questo trattamento casalingo anti-secchezza una volta alla settimana per alcune settimane.
Perché funziona:
La maionese è ricca di oli e grassi utili per idratare il cuoio capelluto e i capelli.
Vitamina E per il cuoio capelluto secco
Occorrente:
- 5-10 capsule di vitamina E oppure 1-2 cucchiaini di vitamina E
- 1 cucchiaio olio di cocco in forma liquida
Istruzioni:
In una piccola ciotola, versare il contenuto delle capsule di vitamina E (oppure 1-2 cucchiaini di vitamina E) e un cucchiaio di olio di cocco. Miscelare bene gli ingredienti fino a far sciogliere completamente la vitamina E. Applicare questa soluzione sul cuoio capelluto e massaggiare delicatamente per circa 5 minuti. Lasciare in posa per almeno un'ora e poi lavare i capelli come di consueto.
Adottare questo rimedio almeno una volta alla settimana.
Perché funziona:
La vitamina E è un potentissimo antiossidante, utile per mantenere il cuoio capelluto idratato e per proteggerlo dai danni causati dai radicali liberi [5]. La vitamina E può anche migliorare la circolazione del sangue e la crescita dei capelli se usata regolarmente.
Aceto di sidro di mele per il cuoio capelluto secco
Occorrente:
- 2-3 cucchiai di aceto di sidro di mele
- 1 cucchiaio di acqua
- Batuffolo di cotone
Istruzioni:
In una piccola ciotola, versare l'acqua e l'aceto. Miscelare bene i due ingredienti. Servendosi del batuffolo di cotone, applicare la miscela sul cuoio capelluto. Massaggiare il cuoio capelluto con le dita per 2-3 minuti. Lasciare che l'aceto agisca per circa 10 minuti e poi risciacquare con l'acqua fresca o tiepida.
Ripetere questo trattamento una o due volte a settimana.
Perché funziona:
Questo trattamento con l'aceto non è per tutti, ma in alcuni casi può funzionare per contrastare la secchezza. Grazie alle sue naturali proprietà astringenti e antimicrobiche, l'aceto di sidro di mele pulisce il cuoio capelluto dai batteri dannosi e aiuta a bilanciare il pH della pelle. Ciò, a sua volta, contribuisce a ristabilire il normale funzionamento delle ghiandole sebacee e fornisce sollievo alla pelle secca.
Attenzione: se si ha la cute sensibile, diluire ulteriormente l'aceto di mele con una pari quantità di acqua prima di procedere con l'applicazione.
Yogurt e uova per nutrire e idratare il cuoio capelluto
Occorrente:
- 1 uovo
- 2-3 cucchiai di yogurt bianco
- 1 cucchiaio di miele
Istruzioni:
In una ciotola, sbattere l'uovo insieme allo yogurt per ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere il miele e mescolare bene. Applicare questa maschera sul cuoio capelluto e sui capelli. Lasciare in posa per circa 30 minuti. Infine lavare via con il proprio shampoo.
Ripetere il trattamento una volta alla settimana.
Perché funziona:
L'acido lattico presente nello yogurt deterge ed esfolia il cuoio capelluto contribuendo a rimuovere la pelle morta e secca. Inoltre, libera i pori e aiuta a ripristinare il normale funzionamento delle ghiandole sebacee. L'uovo nutre il cuoio capelluto e rinforza i capelli grazie al suo elevato contenuto di proteine e grassi.
Listerine per il cuoio capelluto secco
Occorrente:
- 2 cucchiai di Listerine
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 1 cucchiaio d'acqua
Istruzioni:
In una ciotola, mescolare bene insieme il collutorio, l'acqua e l'olio di cocco. Se l'olio di cocco si presenta solido a temperatura ambiente, bisogna prima scioglierlo a bagnomaria. In alternativa all'olio di cocco usare l'olio MCT. Lavare i capelli e asciugarli con un asciugamano. Dopodiché, applicare la soluzione sul cuoio capelluto. Massaggiare con la punta delle dita per alcuni minuti e poi tenere su per circa 5 minuti. Infine, risciacquare accuratamente i capelli.
Ripetere l'operazione una volta alla settimana.
Perché funziona:
Listerine usato da solo seccherebbe ulteriormente i capelli e il cuoio capelluto per via dell'alcol contenuto in esso, ma in combinazione con l'olio di cocco aiuta a rimuovere la forfora e i batteri che la causano. Questo collutorio è un forte agente antisettico e antimicrobico. Quindi, è particolarmente utile come rimedio casalingo per uccidere i microbi che provocano la secchezza cutanea e la sensazione di prurito sul cuoio capelluto.
Olio d'oliva e uova per nutrire e idratare il cuoio capelluto secco
Occorrente:
- 1 tuorlo d'uovo
- 2-3 cucchiai di olio d'oliva
- 1 cucchiaino di succo di limone
Istruzioni:
In una ciotola, sbattere bene il tuorlo d'uovo e poi aggiungere gli altri due ingredienti. Mescolare bene il tutto. Applicare questa maschera idratante e nutriente sul cuoio capelluto e lasciare riposare per circa 30 minuti. Successivamente, lavare i capelli con il proprio shampoo e l'acqua tiepida. In seguito, fare un breve risciacquo con l'acqua fredda.
Usare questa maschera per capelli una volta alla settimana.
Perché funziona:
Il tuorlo d'uovo è un ottimo rimedio per la secchezza cutanea poiché è nutriente e contiene precursori della vitamina A e proteine. L'olio d'oliva è ricco di acidi grassi sani che nutrono e idratano la pelle secca. In esso sono inoltre presenti antiossidanti e composti antinfiammatori che aiutano a combattere i danni causati da radicali liberi, microbi e sostanze inquinanti [6].
Oltre a questi rimedi e metodi per contrastare il cuoio capelluto secco, è bene ricordare che l'idratazione della pelle e dei capelli viene principalmente dall'interno, per cui è fondamentale bere acqua durante tutto l'arco della giornata. Si consiglia altresì di mangiare cibi ricchi di acqua, sali minerali e vitamine come la frutta e la verdura, nonché alimenti contenenti grassi sani come la frutta a secca e il pesce grasso. Una dieta sana ed equilibrata è alla base della buona salute generale di tutto l'organismo, quindi se la secchezza del cuoio capelluto è il risultato di una carenza alimentare bisogna seguire una dieta variegata e ricca di sostanze nutritive.