I repellenti naturali contro le zanzare sono utili non solo per prevenire i fastidiosi morsi di questi insetti, ma soprattutto per evitare di entrare in contatto con prodotti contenenti ingredienti dannosi come il DEET. Il DEET, o dietiltoluamide, viene oggi utilizzato nella maggior parte dei repellenti commerciali per insetti. Purtroppo questa sostanza tossica può provocare diversi disturbi all'essere umano tra cui cambiamenti comportamentali, interazioni pericolose con alcuni farmaci, danneggiamento delle cellule cerebrali, mutazioni del materiale genetico, disturbi riproduttivi, disturbi al sistema nervoso centrale e altri danni riportati in dettaglio nell'articolo apparso sul Journal of Pesticide Reform nell'autunno del 2005.
Di seguito, alcuni tra i migliori repellenti naturali per le zanzare. Dopo aver illustrato i rimedi naturali, impareremo a preparare anche un semplice repellente anti-zanzara combinandoli insieme. Ricordiamo che ognuno di questi ingredienti è efficace anche da solo per respingere zanzare e insetti.
1. Erba gatta o erba gattaria (Nepeta cataria) - Secondo una ricerca effettuata alla Iowa State University nel 2001, l'olio essenziale di erba erba gatta, grazie al suo contenuto di nepetalattone, risulta essere circa 10 volte più efficace del DEET nel respingere le zanzare.
2. Citronella - La citronella è un rimedio naturale ben noto contro le zanzare. Affinché la citronella sia davvero efficace c'è bisogno dell'olio essenziale di citronella puro, quindi evitare di acquistare oli che hanno la fragranza di citronella ma che in realtà non sono costituiti principalmente da questo ingrediente.
3. Olio essenziale di neem - Il neem è una delle piante più odiate dalle zanzare. Secondo uno studio condotto dalla US National Research Council, il neem è anche più efficace del DEET. I risultati sono stati confermati dagli scienziati presso la Malaria Institute in India e da altre ricerche riportate nel Journal of American Mosquito Control Association.
4. Olio essenziale di lavanda - La lavanda possiede un gradevolissimo odore per noi esseri umani ma non per le zanzare e altri insetti che detestano questa pianta. Come per gli oli essenziali appena visti sopra, è possibile utilizzare l'olio essenziale di lavanda da solo come repellente anti-zanzara, ma bisogna diluirlo prima in un olio vettore come per esempio quello mandorle dolci oppure l'olio di cocco. Se possibile, è bene miscelare gli oli essenziali nell'olio di soia biologico. Questa è la migliore opzione come olio vettore perché anche l'olio di soia è un ottimo repellente per insetti.
5. Olio di soia biologico - Un ricerca apparsa sulla rivista The New England Journal of Medicine ha dimostrato che i repellenti fatti con l'olio di soia sono efficaci allo stesso modo dei repellenti contenenti DEET. L'olio di soia è poco costoso e facile da trovare, inoltre è un ottimo idratante per il corpo. Se possibile, meglio acquistare olio di soia biologico dal momento che molte colture di soia sono ormai geneticamente modificate.
Per preparare un ottimo repellente naturale anti-insetti possiamo utilizzare gli ingredienti sopra descritti da soli oppure in combinazione tra loro. Ricordiamo che gli oli essenziali vanno sempre applicati dopo averli diluiti in un olio vettore, preferibilmente olio di soia bio. Se invece vogliamo mescolare tutti questi ingredienti insieme, utilizzare 5-6 gocce di olio essenziale di erba gatta, 5-6 gocce di olio di citronella puro, 5-6 gocce di olio essenziale di lavanda, 5-6 gocce di olio essenziale di neem in circa 30 ml di un olio vegetale naturale (preferibilmente olio di soia biologico) oppure all'interno di una crema idratante. Prima di utilizzare questo repellente naturale su tutta la pelle, fare un test di 24 ore su una piccola area della cute per assicurarsi di non essere sensibili ad uno degli oli utilizzati.