16 Maggio 2013

Troppe ore al computer? 5 trucchi per evitare il mal di schiena

by Più Vivi

Diversi studi condotti dalla Fellowes, società che si occupa di trovare le migliori soluzioni per gli ambienti lavorativi e per l'ergonomia, hanno dimostrato che l'impiegato medio trascorre più di 8 ore al giorno davanti al PC. Inoltre, la postura adottata non è quasi mai corretta e, a peggiorare ancora di più la situazione vi è il fatto che tale postura viene adottata per periodi prolungati. Di conseguenza, circa l’80 per cento di coloro che utilizzano un computer per lavorare è destinato a soffrire di mal di schiena. Di seguito, 5 consigli per calmare i dolori muscolari e le lombalgie adottando posizioni corrette davanti al PC.

1. Guardare davanti a sé

Posizionare lo schermo del computer davanti a sé, tenendolo a una distanza di circa un braccio. Quindi regolare l'altezza della sedia in modo tale che il bordo superiore dello schermo del PC si trovi allo stesso livello di quello dei propri occhi, o di poco al di sotto.

2. Mantenere il livello

Mantenere sempre il livello di altezza precedentemente indicato. Quindi, se si cambia posizione durante l'arco della giornata, potrebbe essere necessario regolare nuovamente il livello di altezza della sedia o dello schermo.

3. Non irrigidire i muscoli

Quando si scrive sulla tastiera del PC, non irrigidire le spalle e, se possibile, bisogna cercare di tenere i gomiti vicini ai fianchi. I gomiti dovrebbero inoltre essere a un'altezza pari a quella della tastiera, o di poco inferiore. Questo discorso può essere applicato facilmente ai computer da scrivania (PC), mentre per quelli portatili potrebbe risultare più difficile riuscire ad assumere correttamente tutte le posizioni appena illustrate dato che la tastiera non si può staccare dallo schermo. Di tanto in tanto, si consiglia di cambiare posizione, girando per esempio la sedia o alzandosi per qualche secondo.

4. Posizionare il mouse vicino

Se il mouse viene tenuto troppo lontano, si è costretti ad allungare eccessivamente l'omero, costringendo la spalla ad assumere una posizione innaturale e scomoda. In questa maniera si va altresì a sollecitare scorrettamente i muscoli. Dunque, bisogna tenere il mouse in modo che il gomito risulti comodamente flesso, evitando eccessivi allungamenti del braccio.

5. Cambiare spesso posizione

Ogni 20-40 minuti, cambiare posizione e, se è possibile, fare qualche esercizio di stretching, anche da seduti, per esempio allungando le gambe oppure distendendo le braccia in alto, e stirando così anche la colonna vertebrale.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna