Il sistema immunitario è la più importante arma di difesa di cui dispone l'organismo umano per proteggersi dagli invasori esterni patogeni come batteri e virus, e da cellule anomale come quelle danneggiate o tumorali. Migliorare le difese immunitarie è fondamentale per contrastare i danni causati dai radicali liberi e ridurre le infezione nel corpo. Per un sistema immunitario sempre efficiente e in salute bastano pochi ingredienti naturali: vitamina C, probiotici, vitamina D, estratto di funghi, estratto di sambuco.
Vitamina C
La vitamina C è il più importante antiossidante naturale necessario per innalzare le difese immunitarie e combattere efficacemente i radicali liberi, ricucendo le infiammazioni e le infezioni. La dose giornaliera raccomandata (RDA) di questo nutriente è piuttosto bassa, ammonta a circa 60-90 milligrammi. Tuttavia, per migliorare le difese immunitarie è bene arrivare a un dosaggio di 500 mg, facilmente raggiungibile mangiando alimenti ricchi di vitamina C come per esempio kiwi fresco (circa 90 milligrammi per una porzione di 100 grammi), cavolini di Bruxelles (80 milligrammi per 100 grammi di prodotto), peperoni rossi (190mg/100gr), rucola (110mg/100gr), e arancia (50mg/100gr).
Probiotici
I probiotici sono batteri "buoni" che aiutano a migliorare la flora intestinale e tutto l'apparato digerente, risultando quindi utile anche per il sistema immunitario. Introdurre probiotici nel proprio organismo è davvero semplicissimo dato che basta mangiare uno yogurt magro con fermenti lattici vivi. In alternativa allo yogurt, si può optare per alimenti fermentati come il kefir, il natto, il miso e altri.
Vitamina D
Se i livelli di vitamina D risultano bassi, le cellule del sistema immunitario lavorano più lentamente. La vitamina D è un nutriente prodotto dal corpo quando ci si espone ai raggi solari. Bastano 15 minuti al giorno sotto la luce diretta del sole per mantenere buoni i livelli di vitamina D senza ricorrere a integratori. Alcune tracce di questa vitamina sono disponibili in pochi alimenti come olio di fegato di merluzzo, sardine, tonno, aringhe, funghi, prodotti lattiero-caseari, uova, frattaglie, semi germogliati.
Estratto di funghi
Secondo diverse ricerche, tra cui una delle più importanti apparsa sulla rivista Nutrition and Cancer nel 2008, gli integratori di AHCC (Active Hexose Correlated Compound) estratto dai funghi aiutano ad attivare i globuli bianchi e ad aumentare la produzione di sostanze chimiche necessarie per favorire la comunicazione tra le cellule immunitarie.
Estratto di sambuco
Ricco di flavonoidi antiossidanti noti come antociani, l'estratto di sambuco può sconfiggere l'influenza nel giro di pochi giorni. Secondo una ricerca pubblicata nel 2002 sulla rivista The Israel Medical Association Journal, l'estratto di sambuco nero migliora le difese immunitarie, accrescendo la produzione di citochine infiammatorie e anti-infiammatorie. Questo estratto potrebbe dunque risultare utile per migliorare le risposte immunitarie nei pazienti che soffrono di influenza oppure immunodepressi sottoposti a chemioterapia o ancora malati di AIDS.