28 Aprile 2017

Fungo Reishi: Proprietà, Usi Terapeutici E Rischi Per La Salute

by Più Vivi

Il Reishi (Ganoderma lucidum), in Cina noto con il nome Ling Zhi, è conosciuto e usato da migliaia di anni in Asia per via delle sue proprietà curative. Il fungo risulta efficace per trattare diversi problemi di salute, e soprattutto per migliorare il sistema immunitario, abbassare lo stress, favorire un buon sonno, e ridurre l'affaticamento. Le proprietà benefiche e gli usi terapeutici del Reishi sono molti, ma bisogna stare attenti ai dosaggi per non mettere a rischio la salute.

Reishi: Quali sono le proprietà curative e i benefici per la salute?

Il Reishi è ampiamente utilizzato e raccomandato dai medici asiatici e dai naturopati per via dei suoi effetti positivi sulle difese immunitarie. Secondo vari studi preclinici il G. lucidum possiede proprietà antinfiammatorie, antitumorali e immunomodulatorie, tanto che molti pazienti affetti da alcune forme di tumore hanno utilizzato gli integratori a base di questo fungo come medicina alternativa. Tuttavia, una revisione del 2015 da parte dell'organizzazione non profit Cochrane non ha trovato prove sufficienti per giustificare l'uso del Ganoderma lucidum come trattamento di prima linea per il cancro. La revisione conclude che tale rimedio naturale può comunque avere un beneficio come terapia complementare al trattamento convenzionale per via delle sue capacità immunostimolanti e per il potenziale miglioramento che apporta alla risposta tumorale [1].

La polvere o gli integratori del fungo Reishi vengono generalmente assunte per migliorare i seguenti problemi di salute: pressione arteriosa alta, colesterolo alto, malattie cardiovascolari, allergie, patologie del fegato e dei reni, malattie respiratorie (come l'asma), infezioni virali (come l'influenza), HIV/AIDS, cancro (come supporto durante la chemioterapia), herpes zoster [2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9].

Reishi: dosaggio e modalità di assunzione

Le dosi di assunzione del fungo Reishi dipendono da fattori quali l'età, la condizione da curare o da migliorare, la salute generale dell'individuo, la forma di assunzione del rimedio (polvere, compressa, capsula, gocce).

In genere, i dosaggi giornalieri consigliati sono i seguenti:

  • Da 1,5 a 9 grammi di funghi interi essiccati;
  • Da 1 a 1,5 grammi di Reshi in polvere, in capsule o in compresse;
  • 1 millilitro di soluzione liquida di Reishi;

Ovviamente è possibile assumere il fungo Reishi come alimento, dato che viene coltivato e venduto come tale. Tuttavia, il suo sapore può essere abbastanza amaro. D'altronde, anche se si decide di acquistare il Reishi in polvere, se puro al 100%, risulta piuttosto amaro. Per tale ragione, se bisogna prendere questo rimedio naturale per motivi di salute è preferibile optare per la forma liquida o in capsule o in compresse. Inoltre, si consiglia di leggere sempre le istruzioni riportate sulla confezione per accertarsi della quantità da assumere.

Reishi: quali sono le controindicazioni e i rischi per la salute?

● Rischi per la salute: l'assunzione del Reishi è controindicata per coloro che hanno la pressione sanguigna bassa o stanno seguendo una terapia per aumentare la pressione arteriosa, per i soggetti che stanno assumendo farmaci contro il diabete, e per coloro che hanno disturbi del sistema immunitario. Il fungo Reishi non può essere consumato in nessuna forma dalle persone ipersensibili o allergiche ai funghi. Questo rimedio è sconsigliato anche per coloro che presentano problemi di coagulazione del sangue e per chi assume farmaci anticoagulanti. Inoltre, evitare di prendere i funghi Reishi se si è in stato di gravidanza o in allattamento.

● Effetti collaterali: se il fungo Reishi viene preso oltre i 3-6 mesi e/o a dosi massicce potrebbe causare reazioni allergiche associate a secchezza della bocca, della gola e/o delle cavità nasali. Il Reishi può altresì provocare vertigini, prurito, eruzioni cutanee, mal di testa, mal di stomaco, sanguinamento del naso, sangue nelle feci. Dosi troppo elevate di Reishi aumentano le probabilità di emorragie in coloro che hanno una conta piastrinica bassa.

● Interazioni con i farmaci: è molto importante parlare con il proprio medico e non eccedere nelle dosi dei rimedi a base di fungo Reishi se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici (antipiastrinici) come: aspirina, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), warfarin, eparina. Il Reishi può anche interagire con i medicinali contro l'ipertensione.

Per tutti questi motivi, è fondamentale rivolgersi al proprio medico prima di iniziare una terapia a base di Reishi o di integratori di questo fungo, soprattutto se si stanno assumendo farmaci o altri integratori, anche se completamente naturali. Bisogna capire se possono esserci interazioni con altre erbe o integratori alimentari che impediscono la corretta coagulazione del sangue o che abbassano la pressione sanguigna, come per esempio il Ginkgo biloba e l'olio di pesce.

Le proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti del Reishi rendono questo fungo un rimedio naturale efficace per trattare e migliorare diversi disturbi e problemi di salute. Tuttavia, bisogna stare attenti a non esagerare con il dosaggio degli integratori di Reishi poiché potrebbero manifestarsi effetti indesiderati anche gravi. Infine, ricordiamo di seguire sempre i consigli del proprio medico nonché le istruzioni riportate sulla confezione acquistata in modo da scongiurare eventuali problemi dovuti a un uso errato del prodotto.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna