14 Luglio 2014

Diabete: pochi semplici consigli per la prevenzione

by Più Vivi

Purtroppo anche se oggi non è possibile guarire dal diabete, la ricerca medica propone dei semplici e utili consigli per prevenire questa malattia. Tali suggerimenti non prevedono l'uso di farmaci, e seguirli risulta utile anche per il benessere complessivo dell'organismo.

Cos'è il diabete

Il diabete è una malattia cronica, definito anche come sindrome, che colpisce un gran numero di persone. Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2011 in Italia erano affette da diabete circa 3 milioni di persone (il 5% della popolazione).

Esistono diverse forme della malattia, ma le più note e diffuse sono due: il diabete di tipo 1, che insorge in età giovanile e richiede una terapia a base di insulina, e il diabete di tipo 2 che insorge invece in età adulta e soprattutto anziana. Sebbene entrambi siano legati a squilibri della glicemia, e quindi a un'eccessiva concentrazione di zuccheri nel sangue, solo il diabete di tipo 2 è causato, in parte, da uno stile di vita poco salutare. Sembra infatti che sedentarietà, obesità, alimentazione scorretta ed eccessiva, siano responsabili del manifestarsi della malattia in persone predisposte. È per questo che il diabete viene definito da molti la "malattia del benessere" e, sempre per le stesse ragioni, medici e ricercatori si interrogano da anni sulla possibilità di trovare strategie preventive che possano eliminare, o quantomeno ridurre, il suo manifestarsi in un numero così elevato di persone.

A seguito di diversi studi si è arrivati alla conclusione che prevenire il diabete di tipo 2 è possibile, e da anni importanti campagne informative si impegnano a far conoscere alla popolazione quali sono le strategie da attuare per scongiurare il pericolo di ammalarsi.

Consigli per prevenire il diabete

Gli esperti riconducono sostanzialmente a due aspetti fondamentali la via principale per la prevenzione del diabete. In primo luogo, consigliano di impegnarsi fin da giovani a condurre una vita attiva, facendo del movimento fisico una costante. La sedentarietà è infatti una potente alleata del diabete, e per prevenirlo l'esercizio e il moto sono praticamente indispensabili. Non è necessario impegnarsi in discipline sportive particolari o molto faticose. Le passeggiate all'aria aperta, il ballo, l'uso della bicicletta o la corsa nel parco sono attività alla portata di tutti e molto utili per favorire il benessere fisico, purché effettuate in modo costante nell'arco della settimana.

Fare spesso una camminata all'aria aperta, inoltre, significa anche esporsi ai raggi solari, grazie ai quali si stimola l'organismo a produrre la preziosissima vitamina D, nutriente importante per contrastare l'obesità e quindi anche il rischio di diabete.

Altri consigli da seguire per contrastare la comparsa del diabete di tipo 2 riguardano invece l'alimentazione. Una dieta sana, varia ed equilibrata è ovviamente utile a mantenersi in salute in senso generale, ma è particolarmente importante ai fini della prevenzione del diabete.

Mangiare sano non significa fare sacrifici drastici, ma assumere prevalentemente cibi naturali e poco grassi, rispettando anche le giuste proporzioni per quanto riguarda le quantità. Quello che occorre evitare sono gli eccessi, soprattutto di cibi grassi, elaborati e troppo conditi. Un'attenzione a parte viene dedicata agli zuccheri: sebbene un malato di diabete non debba assolutamente assumerli, nella dieta preventiva di una persona sana possono essere presenti, seppur in moderata quantità. I veri complici del manifestarsi della malattia sembrano infatti essere il sovrappeso e l'eccessiva assunzione di calorie, più che lo zucchero in sé. I consigli degli esperti sulla dieta da seguire per prevenire il diabete si possono quindi riassumere, come sostiene anche il professor Alberto De Micheli, Consigliere Nazionale dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD), nel modo seguente:

- limitare i grassi di origine animale (cosiddetti saturi), come il burro, i formaggi, gli insaccati;

- preferire gli alimenti caratterizzati da basso indice glicemico, come riso, pane e pasta integrali;

- consumare abbondanti quantità di fibre, verdura e frutta di stagione.

È inoltre importante mangiare porzioni di cibo non troppo abbondanti e limitare l'utilizzo del sale in cucina. Questo, già presente naturalmente negli alimenti, può essere sostituito dalle spezie; in particolare, cannella, zenzero e curcuma, che sembrano svolgere anche una funzione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari e metaboliche.

Seguire questi consigli, alimentandosi correttamente e dedicando del tempo al movimento fisico, risulta utile per prevenire il diabete. Questo è vero a patto che si inizi a metterli in pratica il prima possibile e che si prosegua negli anni con impegno e costanza.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna