stretching

  • Posizione Del Triangolo Ruotato - Parivrtta Trikonasana

    Parivrtta Trikonasana&h=120&w=120

    La posizione del trinagolo ruotato (Parivrtta Trikonasana) è una postura yoga in piedi di livello intermedio con torsione e piegamento laterale. In sanscrito, "Parivrtta" significa "ruotare", "Trikona" sta per "triangolo" e "Asana" sta per "postura". Il triangolo rappresenta stabilità, forza, potenza e

    ... Continua
  • Garudasana - Posizione Dell'Aquila

    Garudasana&h=120&w=120

    Garudasana deriva dalle parole sanscrite "garuda" ovvero "aquila" e "asana" ovvero "postura". Nell'induismo, nel buddismo e nel giainismo, Garuda è considerato il divino re degli uccelli. La posizione dell'aquila è una postura in piedi particolarmente utile per migliorare l'equilibrio e per rafforzare le

    ... Continua
  • Bhujangasana: Posizione Del Serpente o Posizione Del Cobra

    Bhujangasana&h=120&w=120

    Il termine sanscrito Bhujangasana è composto dalle parole Bhujanga, che in italiano ha il significato di "serpente", e Asana che vuol dire "posizione". Bhujangasana è comunemente conosciuta come la posizione del serpente oppure posizione del cobra. Di seguito

    ... Continua
  • Prasarita Padottanasana: Piegamento In Avanti Gambe Divaricate

    Prasarita Padottanasana&h=120&w=120

    Prasarita Padottanasana è un tipo di piegamento in avanti in piedi eseguito con le gambe divaricate. Il sanscrito prasarita significa "allungato", mentre pada significa "piede", ut sta per "intenso", tan per "tendere" e asana per

    ... Continua
  • Tadasana - Posizione Della Montagna

    Posizione Yoga Della Montagna Tadasana&h=120&w=120

    Il significato del termine sanscrito Tadasana è "posizione della montagna". Questa parola è composta da Tada, ovvero "montagna", e Asana, che sta per "posizione". In questo articolo vedremo come fare Tadasana, quali sono le variazioni di questa postura, i benefici e le controindicazioni.

    Continua
  • Utthita Chaturanga Dandasana - Posizione Della Panca - Plank

    Utthita Chaturanga Dandasana&h=120&w=120

    La posizione della panca o plank è conosciuta in sanscrito come Utthita Chaturanga Dandasana oppure Phalakasana o anche Kumbhakasana. Questa postura apporta numerosi benefici a livello psicofisico, ed è molto utile per rafforzare la zona core - soprattutto i

    ... Continua
  • Dhanurasana - Posizione Dell'Arco

    Dhanurasana&h=120&w=120

    Il termine sanscrito Dhanu è traducibile con "arco" mentre Asana sta per "posizione". Dhanurasana dunque significa posizione dell’arco. Questa postura yoga è benefica sia per la mente sia per il corpo, ed è particolarmente utile per rafforzare la colonna vertebrale.

    ... Continua
  • Marjariasana + Bitilasana (Sequenza Del Gatto E Della Mucca)

    Marjariasana + Bitilasana&h=120&w=120

    Il termine sanscrito Marjariasana è composto dalle parole Mārjarī e Asana, che rispettivamente significano "gatto" e "postura". In italiano questo asana è conosciuto come la posizione del gatto. Tale posizione viene spesso identificata anche con i

    ... Continua
  • Balasana - Posizione Del Bambino

    Balasana&h=120&w=120

    Il termine sanscrito Balasana è composto da bala, ovvero "bambino", e asana, "posizione". Balasana significa quindi posizione del bambino. Si tratta di una delle posture yoga in ginocchio più praticate poiché non è difficile da fare e apporta numerosi benefici al corpo e alla

    ... Continua
  • Vrikshasana - Posizione Dell'Albero

    Vrikshasana&h=120&w=120

    Le parole sanscrite vrksa e asana significano rispettivamente "albero" e "posizione". In italiano Vrikshasana o Vrksasana si traduce letteralmente come la posizione dell’albero. Si tratta di una postura in piedi utile per migliorare l'equilibrio psico-fisico e

    ... Continua
  • Adho Mukha Svanasana - Posizione Del Cane A Testa In Giù

    Adho Mukha Svanasana&h=120&w=120

    I termini Adho Mukha Svanasana significano rispettivamente "in basso" (adho), "viso" o "muso" (mukha), "cane" (svana), e "posizione" (asana). In italiano, questa postura yoga è conosciuta come la posizione del cane a testa in giù.

    Continua
  • Posizioni Yoga Per I Dolori Al Collo E Alle Spalle

    Yoga Dolori Collo E Spalla&h=120&w=120

    Lo yoga può migliorare i dolori al collo e alle spalle in diversi modi: allevia le tensioni, stabilizza e rafforza i muscoli, ripristina la gamma di movimento, contrasta lo stress e diminuisce la rigidità articolare.

    Continua
  • Come Rilassare Gli Scaleni Con Esercizi Di Stretching

    Come Rilassare Scaleni&h=120&w=120

    I muscoli scaleni sono situati ai lati del collo; originano dai processi trasversi delle vertebre del rachide cervicale e procedono verso il basso inserendosi nelle prime due costole. Gli scaleni sono di tre tipi: scaleno anteriore, scaleno medio e scaleno posteriore. Questi vengono costantemente sollecitati nel compimento di gran parte delle

    ... Continua
  • Come Rilassare Lo Sternocleidomastoideo: Esercizi Di Stretching

    Rilassare Lo Sternocleidomastoideo&h=120&w=120

    Il muscolo sternocleidomastoideo, o SCM, è uno dei più grandi muscoli del collo. Quando lo sternocleidomastoideo risulta contratto o irrigidito, la mandibola tende a sporgere in avanti, con conseguente disallineamento della testa. Alcuni semplici esercizi di stretching sono efficaci nel rilassare lo sternocleidomastoideo e

    ... Continua
  • Cosa Fare Prima Di Cominciare Ogni Allenamento

    Cosa Fare Nel Pre Allenamento&h=120&w=120

    Prima di cominciare ogni allenamento bisogna prepararsi ad affrontare al meglio gli esercizi che si ha intenzione di fare, altrimenti si rischia di non ottenere i risultati sperati, e nei casi più gravi si possono causare lesioni e problemi a lungo termine. Per esempio, fare un buon riscaldamento prima delle sessioni di allenamento aiuta a

    ... Continua
  • Come Rilassare La Zona Lombare Con Lo Stretching E Lo Yoga

    Rilassare Zona Lombare Yoga Stretching&h=120&w=120

    Per alleviare le tensioni alla parte bassa della schiena è possibile eseguire diversi movimenti di stretching e alcune pose yoga. Le posizioni che vedremo qui di seguito si possono ripetere quotidianamente o dopo gli allenamenti per trarne maggiori benefici. Durante l'esecuzione dei movimenti, inspirare ed espirare profondamente con il

    ... Continua
  • Esercizi di Defaticamento Dopo la Corsa

    Esercizi Defaticamento Dopo Corsa&h=120&w=120

    Il defaticamento, talvolta chiamato anche raffreddamento, dopo la corsa permette alla frequenza cardiaca di rallentare in modo graduale. In questa fase è importante anche prevedere esercizi di stretching in modo da prevenire lesioni e/o dolori ai tessuti muscolari. Dopo l'allenamento si può optare per allungamenti statici, che

    ... Continua
  • Stretching Per Sciogliere E Rilassare La Schiena

    Stretching Per Rilassare Schiena&h=120&w=120

    Il mal di schiena e le tensioni muscolari in quest'area possono verificarsi a causa di molti fattori. Nella maggior parte dei casi, il sollevamento di oggetti pesanti oppure rimanere troppo tempo chini a svolgere le proprie attività possono rappresentare i motivi principali dei dolori e della rigidità alla schiena. In genere, il fastidio non è

    ... Continua
  • Attrezzi per Fare lo Stretching

    Attrezzi Stretching&h=120&w=120

    Lo stretching è una delle attività più importanti per mantenersi in forma e per prepararsi ad affrontare i propri allenamenti nel modo giusto nonché per recuperare al meglio da essi. Gli allungamenti si possono eseguire tranquillamente senza utilizzare attrezzi, quindi sfruttando semplicemente il proprio corpo e i suoi

    ... Continua
  • Esercizi per il Collo per Rilassare il Nervo Vago

    Rilassare Nervo Vago Esercizi Stretching&h=120&w=120

    Il nervo vago ha origine dalla parte bassa del tronco encefalico, precisamente dal bulbo, e decorre lungo il collo fino ad arrivare nell'addome. I dolori o i danni al nervo vago sono generalmente causati dalla pressione esercitata dai muscoli circostanti o dai tendini tesi, nonché da traumi. Si possono eseguire alcuni esercizi

    ... Continua